La statua della Madonna dell'Altomare durante le celebrazioni di oggi per la Festa
La statua della Madonna dell'Altomare durante le celebrazioni di oggi per la Festa
Religioni

Madonna dell'Altomare, è il giorno della Festa: da 422 anni una devozione molto sentita ad Andria

Non ci sarà la tradizionale processione, ma tanti fedeli stanno partecipando alle SS. Messe nell'oratorio in via Bottego

Da 422 anni si rinnova nella città di Andria la sentitissima devozione alla Madonna dell'Altomare, che si celebra anche in questo difficile anno per l'emergenza Coronavirus. Non ci sarà la tradizionale processione per alcune vie della città a causa delle restrizioni anti-contagio: i fedeli non potranno "abbracciare" la Madre Celeste, accompagnando la Sua statua per le vie di Andria, ma in questi giorni di preparazione alla Festa sono tanti i fedeli che hanno pregato davanti al simulacro (tornato in Santuario circa due settimane fa), nella parrocchia dell'Altomare e vissuto i momenti liturgici. Non c'è stato l'ingente afflusso di fedeli che ogni anno caratterizza il mese di maggio, dedicato appunto alla Madonna: per via delle misure anti-contagio previste nelle chiese, gli ingressi sono stati contingentati con massimo 103 fedeli seduti durante le celebrazioni e mascherina obbligatoria al viso.

Da domenica 24 maggio è in corso un ricco programma di celebrazioni eucaristiche e momenti di preghiera nella chiesa dell'Altomare e nella rettoria del Carmine; e oggi 2 giugno, giorno della Festa che cade tradizionalmente il martedì dopo la Pentecoste, le SS. Messe si stanno svolgendo nell'oratorio parrocchiale in via Bottego, con ingressi aperti fino a 15 minuti prima di ogni celebrazione. Questi gli orari delle celebrazioni: 06.00, 07.30, 10.30 (con la Supplica a Maria Santissima), 16.30, 18.00 presieduta dal vescovo mons. Luigi Mansi e in diretta su Teledehon, 19.30 (diretta su Teledehon), 21.00.

La devozione alla Madonna dell'Altomare affonda le sue radici nel lontano 1598 (era martedì, il primo dopo la Pentecoste) quando si narra che una bambina caduta in una cisterna venne ritrovata dopo tre giorni dopo varie ricerche perfettamente asciutta ed in buona salute. Correva appunto l'anno 1598, era martedì, il primo dopo la Pentecoste; l'immagine della Vergine fu poi ritrovata nella grotta diventata Santuario. Una storia di vero amore materno: si dice che la bambina avesse avuto aiuto da una donna che l'aveva sostentata e sorretta oltre il pelo dell'acqua per tutto il tempo. Dopo il miracolo della cisterna, negli anni della peste a metà del 1600, il santuario divenne fossa comune. Con l'olio di una lampada, mantenuta accesa da una donna per venerare la Madonna, una persona malata guarì e così si riaccese anche la devozione. Da oltre quattro secoli, dunque, la devozione dei fedeli andriesi alla Madonna dell'Altomare è salda come roccia, un sentimento religioso che si rinnova sempre con grande fervore e unisce un intero popolo in preghiera davanti alla Madre di tutti i viventi.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • madonna dell'altomare
Altri contenuti a tema
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
Via San Vito trasformata in discarica pubblica Via San Vito trasformata in discarica pubblica A poche decine di metri dal Santuario della Madonna dell'Altomare giacciono rifiuti ingombranti lasciati da qualche incivile
Ripulite piazza Porta la Barra ed il piazzale antistante le chiese dell’Altomare e del Carmine Ripulite piazza Porta la Barra ed il piazzale antistante le chiese dell’Altomare e del Carmine Le due storiche fontane di Andria tornate "a nuova vita"
Folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Giovani, anziani, donne ed intere famiglie per questo rito di fede ed autentica vocazione popolare
Madonna dell'Altomare: oggi la processione per le vie della città Madonna dell'Altomare: oggi la processione per le vie della città Tanti i fedeli che parteciperanno a questo tradizionale rito, di fede ed autentica vocazione popolare
"In viaggio con Francesco": ad Andria al via la XIV edizione del presepe vivente "In viaggio con Francesco": ad Andria al via la XIV edizione del presepe vivente Si svolgerà nelle grotte di piazza Altomare, a partire dal 26 dicembre
Emozione per la Madonna dell'Altomare che fa visita agli anziani Emozione per la Madonna dell'Altomare che fa visita agli anziani Ieri pomeriggio la Vergine in barca è stata alla casa di riposo di San Giuseppe
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.