tamponi da coronavirus
tamponi da coronavirus
Politica

M5S e Lega criticano la conduzione della Regione sull'emergenza coronavirus

Piano ospedaliero coronavirus, sicurezza del personale sanitario e scarsità di notizie su localizzazione dei contagi

Pesanti critiche si stanno abbattendo in queste ore sulla Regione Puglia, circa la conduzione che si sta tenendo in merito ad alcuni importanti aspetti dell'emergenza coronavirus, in particolare dal M5S e dalla Lega.

"Fornire indicazioni operative chiare sull'allocazione dei reparti negli ospedali Covid e in merito alla predisposizione di postazioni isolate; procedere con urgenza, intelligenza e meritocrazia all'implementazione del personale necessario per le strutture dedicate al Covid; fare chiarezza sull'organizzazione delle attività del 118 e fornire gli aggiornamenti necessari sui protocolli di sicurezza e sorveglianza che devono essere rispettati da cittadini e operatori sanitari". Sono questi gli aspetti principali delle osservazioni sul piano ospedaliero Coronavirus inviate dai consiglieri del M5S al direttore del dipartimento regionale politiche della salute Montanaro.

"Per la prima volta - dichiarano i pentastellati - ci è stato chiesto di inviare osservazioni al piano e lo abbiamo fatto senza alcun intento polemico, ma solo per chiarire aspetti che per noi sono di fondamentale importanza. Per questo vogliamo sapere il numero e la qualifica del personale sanitario aggiuntivo eventualmente già assunto e da assumere ma anche lo stato di avanzamento delle procedure per l'assunzione, che sono state disciplinate nel D.L. 14/20. Lo ricordiamo, il Decreto impone di rideterminare i piani di fabbisogno e di espletare le selezioni, per titoli e colloquio orale, attraverso procedure comparative ove non sia possibile attingere a graduatorie già in essere. Vogliamo capire perchè il piano includa nella rete Covid le case di Cura Villa Lucia di Conversano e Anthea di Bari e perchè si sia deciso di non potenziare i nosocomi nel territorio della Asl di Brindisi. La scelta di fare ricorso a strutture private attesta senza ombra di dubbio l'inadeguatezza dell'attuale rete pubblica, anche a seguito di un suo potenziamento. Un aspetto su cui non è ora il momento di soffermarsi, ma su cui occorrerà fare un'ampia riflessione".

Emiliano ha reso noto che per la provincia di Foggia ci sarà un piano ospedaliero provinciale che integrerà la programmazione regionale appena approvata, per reclutare e integrare altri ospedali alla rete COVID.

"Ci domandiamo - proseguono i cinquestelle - se dobbiamo aspettarci, in caso di necessità, altri 6 piani provinciali o se l'eventuale necessaria integrazione sarà programmata organicamente a livello regionale e dunque l'annuncio su Foggia rappresenta un ripensamento sulla scelta effettuata solo poche ore prima o l'ennesima ricerca a mezzo comunicati stampa, da parte di Michele Emiliano, del consenso dei cittadini e della sua maggioranza Chiediamo anche di valutare sin d'ora l'implementazione della rete degli ospedali non dedicati al Covid utile a garantire già oggi l'adeguata e sicura assistenza ai pazienti e utenza non colpita dal virus. Per il presente e per il futuro. È evidente che, finita l'emergenza, cambierà per sempre la sanità pubblica italiana. Le politiche di tagli alla spesa sanitaria del passato e del presente, nazionali e regionali, hanno dimostrato di aver fallito sia dal punto di vista dei servizi ma anche da quello della tenuta economica dello Stato".

E sulla situazione del coronavirus che versa in Puglia è intervenuto, a nome della Lega l'on. Andrea Caroppo, sia in merito ai pericoli in cui versa il personale ospedaliero e sia sulla mancanza di notizie sulla localizzazione dei contagi.

"Copertino, Lecce, Foggia, Bari, Acquaviva, Ostuni, Taranto, San Giovanni Rotondo e oggi Altamura e Castellaneta: non si contano più i casi di infezione negli ospedali, tra medici e infermieri, ma anche tra pazienti ricoverati nei nosocomi per altre ragioni, tant'è vero che la Puglia ha il tasso di mortalità con Covid 19 più alto del centro sud, contando un numero di decessi abnorme a fronte del numero di contagi accertati e dichiarati. Al di là delle eventuali responsabilità dei singoli nella vicenda relativa all'ospedale di Castellaneta, è evidente un intollerabile deficit di dispositivi di protezione individuale e di organizzazione che sta mettendo ulteriormente in ginocchio il nostro sistema sanitario regionale e determinando l'insorgenza di pericolosi cluster infettivi. Allo stesso tempo è inaccettabile la confusione e il deficit di comunicazione che sta denotando l'operato della Regione: numeri differenti da quelli comunicati dalla Protezione Civile, diversi da quelli comunicati dai Sindaci, comunicazioni tardive ai primi cittadini e soprattutto nessuna indicazione sulle aree in cui si diffondono i contagi. Eppure conoscere le zone precise del contagio è la prima misura di prevenzione, per tutti.Per queste ragioni chiedo immediatamente al Presidente della Regione, non solo che nomini quanto prima un assessore alla sanità, ma anche che:si attivi immediatamente ed effettivamente uno screening massivo sugli operatori sanitari;ci sia celerità, uniformità e trasparenza nelle comunicazioni e soprattutto vengano comunicate le località in cui vengono accertati i contagi; Il tempo che forse ancora abbiamo va assolutamente utilizzato per mettere in sicurezza prioritariamente il personale medico sanitario ed elevare la soglia di attenzione, istituzionale ed individuale, nelle zone in cui si diffonde il contagio", ha sottolineato l'on. Andrea Caroppo..



  • regione puglia
  • michele emiliano
  • M5S Puglia
  • Lega Puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.