Museo diocesano
Museo diocesano "S. Riccardo"
Religioni

“Lunga Notte delle Chiese”, anche la diocesi di Andria aderisce alla 6^ edizione dell'iniziativa

Nei giorni 4 e 5 giugno si svolgerà una visita guidata teatralizzata all'interno del Museo Diocesano "San Riccardo"

La 6° edizione della "Lunga Notte delle Chiese" si terrà venerdì 4 giugno 2021 e coinvolgerà i luoghi di culto ed ecclesiali delle nostre città, che si animeranno d'iniziative artistiche e culturali in una chiave di riflessione e spiritualità. Nato nel 2016, in cinque anni il festival ha avuto una notevole crescita e adesione: l'ultima edizione del giugno 2020, ha visto la partecipazione di oltre 140 Diocesi.

Il tema di quest'anno parte dagli effetti causati dalla pandemia, prendendo come riferimento l'Enciclica "Fratelli tutti" basata sulla fraternità e sull'amicizia sociale, e da questa sviluppa il tema della "cura del prossimo". Il tema ha quindi come parola chiave "FRAGILI" e l'interrogativo attorno a quale si propone la riflessione: "Ed io avrò cura di te?", declinato anche nella sua dimensione artistico-culturale.

Anche la Diocesi di Andria aderisce all'iniziativa con una visita guidata teatralizzata intitolata "La lunga notte delle chiese: la forza della fragilità nell'arte barocca di Andria", a cura dell'Ufficio diocesano Beni Culturali Ecclesiastici. La visita guidata si svolgerà all'interno del nuovo Museo Diocesano "San Riccardo", in collaborazione con la Biblioteca Diocesana "San Tommaso d'Aquino", nei giorni 4 e 5 giugno, a partire dalle ore 21.00 fino alle ore 22.00, con turni di 30 minuti ciascuno per un massimo di 10 persone alla volta: 1° turno ore 21.00, 2° turno ore 21.30, 3° turno ore 22.00. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione tramite mail (museodiocesano@diocesiandria.org) o WhatsApp 3341541661 o i profili social del Museo.

La visita guidata coinvolge la collezione barocca del Museo Diocesano, attraverso un percorso narrativo che s'incentra su alcune figure rappresentate nelle opere selezionate, accomunate da una grandezza umana e spirituale che ha saputo accogliere con autenticità anche l'esperienza della fragilità. Figure eccezionali come la Maddalena, San Pietro, San Giuseppe, la stessa Vergine Maria e Gesù Cristo sono descritte secondo una visuale introspettiva, che parte dall'opera in cui sono raffigurate per estendersi al senso universale che rivestono nella narrazione biblica e culturale dell'occidente. La visita è arricchita dalla performance artistica di teatro-danza della Compagnia Equilibrio Dinamico e dalle pagine dei volumi delle edizioni di arte della Biblioteca e dell'Archivio diocesani.

All'interno del sito internet ufficiale www.lunganottedellechiese.com, tutte le informazioni, con l'aggiornamento in continua evoluzione dei luoghi di culto aperti con una breve scheda descrittiva e il programma.

> ENTE ORGANIZZATORE
Associazione di promozione sociale "BellunoLaNotte" - Belluno (BL), con la collaborazione delle Diocesi aderenti.

> CON IL PATROCINIO
Pontificio Consiglio della Cultura, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Senato della Repubblica, Regione Veneto e Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Belluno.
La forza della fragilit nellarte barocca di Andria
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.