piantare un albero
piantare un albero
Vita di città

ll 21 Novembre anche Andria festeggerà la "Giornata nazionale degli alberi"

Il Laboratorio Verde Fareambiente di Andria intende continuare a mantenere simbolicamente viva questa tradizione

Anche quest'anno, nonostante il covid in atto, il Laboratorio Verde Fareambiente di Andria intende continuare a mantenere simbolicamente la tradizione della celebrazione la Giornata Nazionale degli Alberi, una ricorrenza storica di grande rilevanza già ai tempi dell'Antica Grecia e dell'Impero Romano, di carattere educativo e didattico attinente il settore ecologico e forestale, proponendo all'Amministrazione Comunale di piantare un albero di una specie tipica del nostro habitat in un parco della città.

"Una celebrazione, per continuare a tramandare la tradizione -sottolinea il responsabile regionale del sodalizio ambientalista, il dott. Benedetto Miscioscia- che in Italia venne ripresa alla fine del 1800 con la Festa dell'Albero, al fine di infondere nelle nuove generazioni il rispetto e l'amore per la natura e per la difesa degli alberi. Una festa istituzionalizzata nel 1923 con l'approvazione della Legge Forestale. Quest'anno, in particolare, la celebrazione della Giornata nazionale dell'albero assume una particolare significato anche alla luce dei dati pubblicati dal primo Rapporto sullo stato delle Foreste e del settore Forestale (Raf Italia) - oltre che dal Crea – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura ed analisi dell'Economia Agraria, i quali rivelano che dal 1936 al 2015 la superficie boschiva in Italia si è sorprendentemente raddoppiata, passando da 6 a 11 milioni circa di ettari. Un dato positivo se si considera che l'82% della superficie non è frutto di una forma di pianificazione programmata dalle Regioni o dallo Stato, ma la conseguenza di una "colonizzazione spontanea di aree marginali". Per questo riteniamo che, ad iniziare dal Ministero dell'Ambiente fino al nostro Governo Regionale, si debbano mettere in campo iniziative per una maggiore programmazione di progetti e investimenti mirati alla cura, alla tutela e alla salvaguardia dei nostri boschi. Il bosco, bisogna ricordarlo, è una risorsa ambientale paesaggistica che costituisce un eco-sistema che va curato e gestito, se è vero che oltre l'80% dei dissesti idrogeologici sono di origine boschiva; mentre molti incendi, è inutile nasconderlo, sono favoriti dalla mancata pulitura di biomasse e necromasse di alberi e rami rinsecchiti in decomposizione che rendono un terzo dell'Italia boschiva altamente a rischio incendio, al di là del deprecabile ed irresponsabile comportamento dell'uomo che va fermamente condannato con pene esemplari. Un motivo in più per dare un senso compiuto alla celebrazione alla nostra "Festa dell'albero" del terzo millennio, che punti a sensibilizzare maggiormente le istituzioni e i cittadini a curare e a custodire il nostro patrimonio arboreo urbano e boschivo, per sottrarli all'abbandono, all'incuria e, conseguentemente, al rischio di aumentare i pericoli ambientali provocati dagli incendi. Rischi, che non possono essere sottaciuti, ai quali le piante vengono sottoposte soprattutto quando si continuano a collocarle in spazi angusti e inappropriati, lungo i marciapiedi delle nostre strade, magari anche soffocate nel cemento o nell'asfalto.

Una inappropriata modalità di piantumazione che condanniamo fermamente che, oltre a creare pericolosi dissesti causati dallo sviluppo delle radici costrette a "lottare" per potersi espandere e assicurare nutrimento e stabilità alla pianta, evitando pericoli per l'incolumità e la sicurezza delle persone. Anche le piante sono essere viventi e come tale va garantito loro il giusto spazio e la giusta collocazione vitale per non essere considerate un semplice elemento di arredo urbano, ma una irrinunciabile presenza utile a migliorare la vivibilità e la qualità della vita, in particolare, delle nostre città. Per queste ragioni il Laboratorio verde di Fareambiente oltre che attivarsi concretamente per coinvolgere tutti i cittadini ed i giovani in particolare ad una maggiore partecipazione collaborativa e responsabile alla cura e alla tutela del nostro patrimonio verde, offre all'Amministrazione la disponibilità a collaborare per l'istituzione del Laboratorio cittadino per il verde, così come previsto dall'art. 23 del vigente Regolamento del Verde, dando concretezza a quell'azione di partecipazione e diffusione delle informazioni relative agli interventi programmati e/o a programmarsi o in atto sul verde pubblico nella nostra città", conclude il responsabile regionale del sodalizio ambientalista, il dott. Benedetto Miscioscia.
  • benedetto miscioscia
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" La nota del Coordinatore di FareAmbiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Sono state sottratte le piantine floreali piantate il 21 marzo nelle aiuole di via Napoli in occasione della festa della Primavera
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria “Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.