medico
medico
Vita di città

Liste d'attesa, i sindacati in campo per l'abbattimento

Protocollo con la Asl che sarà presentato giovedì mattina presso la sede della CGIL

È il primo passo concreto verso una definizione concertata delle soluzioni per ridurre l'impatto delle liste d'attesa e affrontare l'emergenza dei ritardi nelle visite e nelle prestazioni diagnostiche. II 26 giugno scorso, CgIl, Cisl e Uil, congiuntamente alle loro federazioni dei pensionati, del pubblico impiego e della dirigenza medica, hanno siglato con i vertici dell'Azienda sanitaria della BAT il «Documento delle azioni necessarie per l'abbattimento dei tempi d'attesa nella BAT».
Il documento sarà inviato al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano per il sostegno e finanziamento delle azioni e degli interventi previsti. Dei contenuti del piano e dei passi successivi che i segretari delle tre organizzazioni sindacali più rappresentative della provincia BAT, che insieme alla ASL, hanno progettato, si parlerà in un incontro con i giornalisti in programma ad Andria, giovedì 18 luglio 2024, alle 10:00 nella sede andriese della Cgil, in via Guido Rossa 17.
Il Documento pone l'attenzione, in sintesi su cinque richieste:
1. Incremento di 57.633 prestazioni specialistiche di radiodiagnostica
2. Incremento di 1.238 ore settimanali di specialistica ambulatoriale
3. Acquisto di prestazioni aggiuntive in alternativa alle ore di specialistica ambulatoriale
4. Incremento di interventi in elezione da 4.280 a 5.482
5. Garantire 1374 interventi aggiuntivi
«È un atto significativo che può rappresentate un punto di svolta per una serie di ragioni – dicono i segretari provinciali delle tre confederazioni sindacali e delle loro categorie intervenute – La prima: è il primo passo dopo l'accordo Regione-sindacati del 2 maggio 2023 con il quale ci siamo impegnati tutti a incidere sull'abbattimento dei tempi d'attesa. E va dato atto alla Direzione strategica della Asl BAT di essere stata la prima ad aver accolto, con un approccio costruttivo e collaborativo la nostra sollecitazione a dare sostanza all'accordo raggiunto in Regione il 2 maggio del2023, coerentemente con le indicazioni a riguardo a suo tempo condivise con il Presidente Emiliano. La seconda ragione di ottimismo deriva dal fatto che non si parte da zero, ma dalla volontà di migliorare i risultati già conseguiti nel 2023. Non un documento di lamenti e denunce, ma un atto di programmazione che parte dai fabbisogni di salute della popolazione assistita, dettagliata richiesta di risorse economiche e per quali scopi impiegarle. Il documento del 26 giugno può essere ritenuto un modello - concludono i segretari - e il nostro auspicio è che si proceda nel metodo e nel merito col confronto e la concertazione anche nel resto delle Asl a cominciare da quella di Bari».
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.