La corsa di Miguel- lo sport è un mappamondo
La corsa di Miguel- lo sport è un mappamondo
Scuola e Lavoro

Liceo “Carlo Troya”: conferenza di presentazione del progetto “La corsa di Miguel- lo sport è un mappamondo”

Nato in memoria di Miguel Sanchez, giovane desaparecido argentino, la cui vita fu strappata via dalla dittatura militare argentina tra il 1976 e il 1983

Il 4 novembre 2024 presso il Liceo "Carlo Troya" si è tenuta una conferenza di presentazione del progetto "La corsa di Miguel- lo sport è un mappamondo", nato in memoria di Miguel Sanchez, giovane desaparecido argentino, poeta e aspirante maratoneta, che si era dedicato alla corsa su strada e aveva sognato di competere nella famosa gara di San Silvestre a San Paolo, Brasile, ma la cui vita fu strappata via dalla dittatura militare argentina tra il 1976 e il 1983.

Alla conferenza erano presenti il giornalista della Gazzetta dello Sport e ideatore del progetto, Valerio Piccioni, il Presidente del CONI Provinciale BAT, Antonio Rutigliano, il prof. Gianni Pistillo in rappresentanza dell'Ufficio Scolastico Regionale, settore sport, la dirigente del Carlo Troya, dott.ssa Dora Guarino, e naturalmente docenti e studenti.

La maratona è naturalmente la parola chiave di questo progetto che si concretizzerà per gli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado con delle gare previste per i mesi invernali del 2025, ma che è molto di più.
Esso, infatti, prevede incontri/seminari di preparazione in cui gli studenti potranno aprirsi al messaggio profondo del progetto: lo sport inteso anzitutto come momento di aggregazione, di amicizia e di inclusione e anche di conoscenza del proprio territorio e del resto del mondo. "Lo sport è un mappamondo", recita il nome del progetto.
Non meno importante, d'altra parte, è anche il valore sociale che assume la corsa, dal momento che dal 2002 nel pieno della crisi economica che aveva sprofondato l'Argentina nella disperazione e sull'orlo della rivolta sociale, quasi duemila partecipanti alla tradizionale corsa all'Acqua Acetosa, in ricordo di Miguel Sanchez, aderirono con uno striscione che riportava "Ti vogliamo bene Argentina", esprimendo fratellanza e solidarietà ad una nazione intera in forte difficoltà. Nello stesso anno la Corsa di Miguel inaugurò il proprio rapporto di collaborazione anche con Libera, l'associazione contro tutte le mafie fondata nel 1995 da Don Luigi Ciotti, a ulteriore testimonianza della vocazione sociale della corsa.

L'apprendimento promosso dagli incontri/seminari preparatori, quindi, potrà essere declinato in tante altre attività trasversali, che prendono in considerazione l'intreccio delle scienze motorie con la letteratura, con il giornalismo, con la fotografia, sino alla progettazione di città più sostenibili, per vivere meglio attraverso lo sport.
Solo dopo la fase preparatoria nelle scuole, essenziale per trasmettere il valore profondamente educativo del progetto, si passerà ai veri e propri incontri sportivi.

Si tratta, perciò, di un progetto cui orgogliosamente aderisce il Liceo Carlo Troya, perché alla base vi è una meravigliosa idea di inclusione, conoscenza e rispetto dell'altro, di conoscenza del mondo, di internazionalizzazione e di intreccio di competenze, per una formazione a tutto tondo dei nostri ragazzi come cittadini ed esseri umani migliori.

Miguel Sanchez, dunque, ci riporta all'idea che lo sport è un mappamondo che va fatto girare e due mondi in particolare così si incontrano e si stringono la mano: lo sport e la scuola.
La corsa di Miguel- lo sport è un mappamondoLa corsa di Miguel- lo sport è un mappamondo
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Consiglio provinciale BAT: nuovi interventi urgenti al liceo "Carlo Troya" di Andria Consiglio provinciale BAT: nuovi interventi urgenti al liceo "Carlo Troya" di Andria Lodispoto: «Abbiamo messo il piede sull'acceleratore»
Il Liceo Carlo Troya brilla alle Finali Nazionali di Orienteering Il Liceo Carlo Troya brilla alle Finali Nazionali di Orienteering Torna la Puglia sul podio del cuore
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Un’iniziativa inserita nell’ambito del più ricco Festival della Legalità di Andria
Orienteering – Fase Regionale: trionfo del Liceo "Carlo Troya" di Andria, nel Bosco Regina! Orienteering – Fase Regionale: trionfo del Liceo "Carlo Troya" di Andria, nel Bosco Regina! Il successo degli studenti del Carlo Troya non può che offrire gioia e soddisfazione a tutta la comunità dell'istituto
Torna anche quest'anno la "Notte del Liceo Classico" Torna anche quest'anno la "Notte del Liceo Classico" Il tema di quest’anno è la Kalogathia, parola greca che esprime la condizione umana di chi riflette la nobiltà d’animo nella bellezza esteriore
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.