Biblioteca libri
Biblioteca libri
Eventi e cultura

Libreria di Andria riconosciuta dal Ministero come "libreria di qualità"

Appena quattro quelle presenti nella provincia Bat. Un pò pochino per una città co capoluogo di provincia e di quasi 100mila abitanti

Il ministero della Cultura ha pubblicato nei giorni scorsi l'albo aggiornato delle c.d. "librerie di qualità" per il triennio 2021-2023.

Le domande di iscrizione all'albo sono state esaminate da una commissione nominata dal direttore generale biblioteche e diritto d'autore del ministero della Cultura, che la presiede, e composta dal presidente del centro per il libro e la lettura, da un esperto designato di comune accordo dalle associazioni rappresentative degli editori, da tre rappresentanti scelti dalle associazioni dei librai di comune accordo rappresentative delle tre aree geografiche nord, centro, sud del Paese e da un rappresentante dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Si tratta del primo bando del genere pubblicato dal ministero nel marzo del 2021 e ricordiamo che il marchio "libreria di qualità" viene concesso per legge al punto vendita e non all'impresa e ha validità triennale.

Per partecipare le librerie dovevano avere i seguenti requisiti:
  1. svolgere da almeno tre anni un'attività economica di vendita di libri in percentuale corrispondente ad almeno il 60% del fatturato totale dell'esercizio richiedente, in locali idonei all'attività di vendita di libri. Tale attività deve essere svolta in via permanente e continuativa per 12 mesi all'anno con presenza di personale addetto al servizio diretto alla clientela e garantire un orario di apertura al pubblico di almeno trenta ore settimanali;
  2. esporre nel punto vendita un assortimento congruo e diversificato di titoli rappresentativi dell'editoria italiana, anche in riferimento alla eventuale specialità della propria offerta, comprese edizioni economiche di opere qualificate e pubblicazioni di marchi editoriali di media o minore diffusione;
  3. svolgere un servizio di qualità che tenga conto della realizzazione di eventi culturali, programmati anche in considerazione della specificità del territorio, dei caratteri Il Ministro della cultura 3 sociali e geografici di riferimento in relazione alla dimensione urbana di quartiere, alle periferie delle città più grandi e alle realtà dei centri minori.
Inoltre, la qualità del servizio veniva valutata con specifico riguardo:
  • alla presentazione di libri e alle manifestazioni finalizzate all'avvicinamento alla lettura, da parte, in particolare, di bambini e ragazzi;
  • alla organizzazione di incontri nelle scuole;
  • alla recensione di libri anche online;
  • alla collaborazione con le biblioteche del territorio e con i circoli di lettura anche, relativamente a questi ultimi, con l'offerta, ove possibile, di ospitalità per la realizzazione di determinati eventi;
  • aver aderito ai patti locali per la lettura o aver dichiarato la mancata stipulazione del patto nel territorio di riferimento.
Sono ben 48 in Puglia, di cui 17 in provincia di Bari, 4 nella Bat, 3 a Foggia, 5 a Brindisi, 8 a Lecce e 11 a Taranto. Ad Andria, come accennavamo è solo una la libreria presente nell'albo: Mondadori bookstore, corso Cavour 132. Un riconoscimento importante ma forse è un pò pochino, come unico presidio culturale, per una città co capoluogo di provincia e con quasi 100mila residenti.

Contestualmente, il ministero ha pubblicato il bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana del libro per l'anno 2023. Sarà possibile presentare la propria candidatura entro il 12 settembre 2022. Tutte le info e il bando a questo link
Elenco librerie di qualitàElenco librerie di qualità
  • Comune di Andria
  • libreria mondadori andria
Altri contenuti a tema
Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO” Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO” Il celebre "Nonno Libero" frequentò da giovane il seminario diocesano
Commissione consiliare su Polizia locale deserta, Malcangi prepara interpellanza Commissione consiliare su Polizia locale deserta, Malcangi prepara interpellanza Il consigliere comunale della Pd: "Chi si occupa di sicurezza si nega al confronto"
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Con inizio alle ore 18:30, presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Matrimoni e unioni civili, manifestazione d'interesse per uffici separati di Stato Civile Matrimoni e unioni civili, manifestazione d'interesse per uffici separati di Stato Civile Ecco le modalità per presentare domanda
Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Online tutte le informazioni utili anche in inglese
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
“R-Estate" ad Andria con ArtTurism “R-Estate" ad Andria con ArtTurism Tante le iniziative in programma dal 19 luglio al 14 settembre 2025
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.