Biblioteca libri
Biblioteca libri
Eventi e cultura

Libreria di Andria riconosciuta dal Ministero come "libreria di qualità"

Appena quattro quelle presenti nella provincia Bat. Un pò pochino per una città co capoluogo di provincia e di quasi 100mila abitanti

Il ministero della Cultura ha pubblicato nei giorni scorsi l'albo aggiornato delle c.d. "librerie di qualità" per il triennio 2021-2023.

Le domande di iscrizione all'albo sono state esaminate da una commissione nominata dal direttore generale biblioteche e diritto d'autore del ministero della Cultura, che la presiede, e composta dal presidente del centro per il libro e la lettura, da un esperto designato di comune accordo dalle associazioni rappresentative degli editori, da tre rappresentanti scelti dalle associazioni dei librai di comune accordo rappresentative delle tre aree geografiche nord, centro, sud del Paese e da un rappresentante dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Si tratta del primo bando del genere pubblicato dal ministero nel marzo del 2021 e ricordiamo che il marchio "libreria di qualità" viene concesso per legge al punto vendita e non all'impresa e ha validità triennale.

Per partecipare le librerie dovevano avere i seguenti requisiti:
  1. svolgere da almeno tre anni un'attività economica di vendita di libri in percentuale corrispondente ad almeno il 60% del fatturato totale dell'esercizio richiedente, in locali idonei all'attività di vendita di libri. Tale attività deve essere svolta in via permanente e continuativa per 12 mesi all'anno con presenza di personale addetto al servizio diretto alla clientela e garantire un orario di apertura al pubblico di almeno trenta ore settimanali;
  2. esporre nel punto vendita un assortimento congruo e diversificato di titoli rappresentativi dell'editoria italiana, anche in riferimento alla eventuale specialità della propria offerta, comprese edizioni economiche di opere qualificate e pubblicazioni di marchi editoriali di media o minore diffusione;
  3. svolgere un servizio di qualità che tenga conto della realizzazione di eventi culturali, programmati anche in considerazione della specificità del territorio, dei caratteri Il Ministro della cultura 3 sociali e geografici di riferimento in relazione alla dimensione urbana di quartiere, alle periferie delle città più grandi e alle realtà dei centri minori.
Inoltre, la qualità del servizio veniva valutata con specifico riguardo:
  • alla presentazione di libri e alle manifestazioni finalizzate all'avvicinamento alla lettura, da parte, in particolare, di bambini e ragazzi;
  • alla organizzazione di incontri nelle scuole;
  • alla recensione di libri anche online;
  • alla collaborazione con le biblioteche del territorio e con i circoli di lettura anche, relativamente a questi ultimi, con l'offerta, ove possibile, di ospitalità per la realizzazione di determinati eventi;
  • aver aderito ai patti locali per la lettura o aver dichiarato la mancata stipulazione del patto nel territorio di riferimento.
Sono ben 48 in Puglia, di cui 17 in provincia di Bari, 4 nella Bat, 3 a Foggia, 5 a Brindisi, 8 a Lecce e 11 a Taranto. Ad Andria, come accennavamo è solo una la libreria presente nell'albo: Mondadori bookstore, corso Cavour 132. Un riconoscimento importante ma forse è un pò pochino, come unico presidio culturale, per una città co capoluogo di provincia e con quasi 100mila residenti.

Contestualmente, il ministero ha pubblicato il bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana del libro per l'anno 2023. Sarà possibile presentare la propria candidatura entro il 12 settembre 2022. Tutte le info e il bando a questo link
Elenco librerie di qualitàElenco librerie di qualità
  • Comune di Andria
  • libreria mondadori andria
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.