sala del consiglio regionale
sala del consiglio regionale
Politica

Legge elettorale, lite in Consiglio Regionale sulla doppia preferenza di genere

Discussione accesa nell'ultima seduta prima delle elezioni, circa 2 mila gli emendamenti presentati

Duro confronto in Consiglio Regionale sulla doppia preferenza di genere, con favorevoli, contrari e non solo. Un argomento posto all'ordine del giorno dell'ultima seduta come ultimo punto in discussione. Il dibattito, iniziato intorno alle 19, ha visto confrontarsi le posizioni di coloro favorevoli all'introduzione della doppia preferenza, con coloro apertamente contrari in questo momento e chi invece si dimostra contrario ad alcuni aspetti e non al tema in sé.

Circa 2 mila gli emendamenti presentati, di cui 1946 di "paternità" di Francesco Ventola di Fratelli d'Italia. Un dibattito giunto ad un momento di stallo intorno alle 20.30, orario in cui la seduta è stata sospesa, per discutere e valutare la possibilità che la maggior parte di questi emendamenti potesse essere ritirata, portando la discussione al dunque analizzando solo quelli "di peso", circa una decina.

Nessun accordo trovato al ritorno in aula dopo circa 2 ore e toni sempre più accesi, con Ventola che pretende che tutti abbiano copia cartacea o digitale di tutti gli emendamenti presentati. I toni si scaldano e si finisce in piena discussione da campagna elettorale. Il nodo diventa la volontà, tramite emendamento dei 5 stelle, di porre l'obbligo alle liste di avere una composizione 60-40 pena l'esclusione.

"Ho presentato un emendamento che prevede l'inammissibilità delle liste che non rispettano la percentuale del 60% e 40%. Ora è previsto solo il pagamento di una sanzione", ha tenuto a sottolineare la consigliera pentastellata Grazia Di Bari durante la pausa.

Alle 23 si iniziano ad esaminare gli emendamenti, in una seduta che andrà avanti ad oltranza.

Con 28 voti a favore e 19 contrari, il Consiglio regionale ha approvato a scrutinio segreto l'emendamento a firma Damascelli-Conca di modifica dell'articolo 6 della legge elettorale vigente, che aggiunge alle cause di ineleggibilità anche "i soggetti nominati a qualunque titolo nella task force della Regione Puglia, che siano alle dirette dipendenze della stessa o che abbiano stipulato contratti di consulenza o collaborazione". Quello votato è il primo dei circa 1950 emendamenti presentati. Attualmente i lavori sono stati nuovamente sospesi su richiesta del capogruppo del Pd Paolo Campo.
  • regione puglia
  • elezioni 2020
Altri contenuti a tema
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.