Cgil Cisl e Uil davanti alla Prefettura
Cgil Cisl e Uil davanti alla Prefettura
Territorio

Legge di Bilancio, i sindacati lanciano l'allarme: "Il Sud grande assente"

Le proposte di Cgil, Cisl e Uil ad Andria. Domani al Chiostro di San Francesco

Le priorità per Cgil, Cisl e Uil sono chiare nonostante non ci sia stato ancora nessun confronto con il Governo sulla Legge di Bilancio. Si tratta di proposte concrete su sviluppo, crescita, occupazione, fisco, Mezzogiorno, ammortizzatori sociali, politiche attive, previdenza e welfare, attorno alle quali le confederazioni chiedono un confronto al Governo e si dichiarano pronte a sostenere con tutte le iniziative sindacali. Per ridisegnare il futuro del Paese e fronteggiare una manovra "inadeguata" e "carente di visione strategica", i sindacati hanno messo a punto una piattaforma unitaria.
Il documento sarà presentato sul territorio ed sarà oggetto di dibattito tra delegati, lavoratori e pensionati giovedì 22 novembre, a partire dalle ore 16.00, presso il Chiostro di San Francesco ad Andria, in un attivo unitario di Cgil, Cisl, Uil Bat. Il convegno sarà presieduto da Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat, seguirà l'intervento di Giuseppe Boccuzzi, segretario generale Cisl Bari-Bat mentre le conclusioni saranno affidate ad Antonio Foccillo, segretario nazionale della Uil.
"Il Sud è uno dei grandi assenti nella manovra del Governo". È l'allarme che lanciano i sindacati. "Occorrono interventi che rilancino il lavoro e rispondano ai bisogni sociali in un quadro di insieme e non con misure spot. Non sono previste misure né per il rinnovo dei contratti né misure complessive per migliorare il sistema e contrastare l'esclusione, pur essendo l'istruzione, la formazione e la ricerca centrali per lo sviluppo e per rispondere alle disuguaglianze sociali. Inoltre – spiegano Cgil, Cisl e Uil Bat – non c'è sviluppo equo e sostenibile senza coesione sociale e senza un sostegno strutturale alle famiglie. Per contrastare la povertà occorre mettere in campo un sistema complesso che preveda strumenti di natura economica e il rafforzamento delle reti sociali a partire dalla sanità".
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.