Cgil Cisl e Uil davanti alla Prefettura
Cgil Cisl e Uil davanti alla Prefettura
Vita di città

Legalità e lavoro di qualità: vertice in Prefettura con Cgil, Cisl e Uil

I sindacati avanzano la proposta di una cabina di regia

Si è svolto, presso la Prefettura della Provincia di Barletta-Andria-Trani, un tavolo tra Prefetto, dott.ssa Clara Minerva, Capo di Gabinetto, dott. Angelo Caccavone e rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil Bat, Giuseppe Deleonardis, Marie Rosiane Riche e Vincenzo Posa.

L'incontro, su richiesta delle organizzazioni sindacali, ha visto al centro della discussione il tema della situazione occupazione sul territorio, visti i recenti dati diffusi dagli ispettori del Ministero del Lavoro che nelle loro "visite" hanno riscontrato irregolarità in oltre il 50% delle aziende setacciate: aspetti non conformi alle leggi di varia natura (contrattuale, contributiva e di sicurezza di cui l'80% di lavoro nero) ma che hanno un'unica matrice: la mancanza della cultura del lavoro, che non deve essere "purchè sia" ma deve diventare lavoro di qualità per superare la precarietà della condizione occupazione nei diversi settori produttivi della Provincia. Ad illustrare lo stato dell'arte è stato il segretario generale della Cgil Bat, Giuseppe Deleonardis sulla scorta delle tabelle ministeriali dei controlli. Sono intervenuti nella discussione il coordinatore della Uil Puglia-Bat, Vincenzo Posa e la rappresentante della Cisl Marie Rosiane Riche.

Una volta condivisa e socializzata la situazione di partenza, i sindacati hanno avanzato la proposta dell'istituzione di una cabina di regia che si muova sul versante ispettivo e repressivo, da attuarsi anche attraverso l'Orsa (osservatorio regionale del sommerso in agricoltura) oppure tramite la task force sul lavoro nero messa in piedi nel 2015 con l'allora vice Ministro dell'Interno Filippo Bubbico presso la Prefettura di Bari ed il Presidente della Puglia, Nichi Vendola. Non solo, la cabina deve essere anche momento di diffusione di una nuova idea dell'occupazione dando applicazione ad un altro pezzo della legge 199 del 2016 che contiene le "Disposizioni in materia di contrasto al lavoro nero" in cui si parla di apposite convenzioni che potrebbero essere pensate sulla scorta di un protocollo sulla legalità già predisposto da Cgil, Cisl e Uil ed inviato a tutti i Comuni della Provincia ma che non è stato ancora discusso e firmato. Un'altra possibilità potrebbe essere anche quella offerta dall'articolo 8 della stessa legge che disciplina tutto il pezzo che va dalla domanda-offerta di lavoro fino allo stesso trasporto degli addetti, due aspetti che potrebbero essere gestiti direttamente dalla parte pubblica per sconfiggere forme di interposizione illecita di manodopera.

Su tutte queste proposte il Prefetto ha mostrato interesse, con riserva di approfondimenti a cura degli uffici.
Il vertice è stata l'occasione per i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di incontrare il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Angelo Caccavone, e per salutare la dott.ssa Clara Minerva che a breve lascerà Barletta per andare a ricoprire un incarico a Roma.
  • prefettura barletta andria trani
Altri contenuti a tema
La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge Dirigente dell’Ufficio Contabilità, Gestione Finanziaria, Attività Contrattuale e Servizi Generali della Prefettura Bat, è originaria di Andria
Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria E' stato emanato dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D’Agostino
Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Sabato 2 e sabato 9 agosto contrassegnati dal “bollino nero”, con traffico particolarmente intenso anche nelle domeniche del 3, del 10, 14 e 15 agosto
Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese A seguito dell'incontro svoltosi presso la Prefettura di Barletta
Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni I sindacati restano in allerta: “Se le pre-intese non vanno a termine entro i tempi pronti ad azioni di protesta e anche allo sciopero”
Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto D’Agostino
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.