Centro ricerche Bonomo
Centro ricerche Bonomo
Territorio

Le iniziative del Parco dell'alta Murgia per il Centro Ricerche Bonomo

Intervento del vice presidente e del direttore dell'Ente Parco

Sulle occasione perse per il rilancio del Centro Ricerche Bonomo ecco giungere una nota della direzione del Parco dell'alta Murgia

"Il carro di giuste lamentazioni che si sta muovendo per l'inattività del Centro Ricerche Bonomo ad Andria-Castel del Monte e la ricerca di nuove risorse, non solo finanziarie, per la sua riattivazione, non trovano l'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia impreparato e disinteressato.
Già tra il 2008 ed il 2011 l'Ente Parco ha messo a punto un progetto di recupero funzionale di un fabbricato sito nel compendio del Centro "Bonomo" assieme ad un progetto per la costituzione di un Centro Formazione e Studi di Ecologia Rurale in Ambiente Mediterraneo (CEFRAM) nello stesso Parco Nazionale. Un progetto definito sia a livello ingegneristico ed architettonico che per le linee di ricerca. La finalità del Centro Studi era la formazione degli operatori agro-silvo-pastorali, dei professionisti del settore e la ricerca scientifica. Inoltre si prevedeva la divulgazione delle conoscenze, oltre alle azioni di educazione e di informazione ambientale, indirizzata alla popolazione locale, ai turisti ed ai visitatori di altre Nella proposta era anche previsto un "Ecosito mediterraneo sui cambiamenti climatici e la sostenibilità".

La proposta dell'Ente Parco, fu fatta propria dall'allora Provincia di Bari con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 196 del 21/11/2007 con la quale venne approvato il progetto preliminare per il recupero dell'edificio individuato, con una spesa di 500 mila euro a carico del bilancio dell'Ente Parco.
Il progetto complessivo fu inviato a tutti gli attori istituzionali competenti (dal Comune di Andria all'allora neo istituita Provincia Bat, alla Regione Puglia - per poter ottenere finanziamenti a valere sui Fondi Strutturali -), ma nessuno ha fino ad oggi risposto.

"Siamo nel 2017 ed assistiamo ancora ad un deprecabile immobilismo sull'infausto destino del Centro Ricerche Bonomo - afferma il Vice Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesareo Troia - dimenticando l'attenzione che fu posta dall'Ente sul futuro del Centro Ricerche, già da 10 anni fa e che avrebbe rivitalizzato quell'importante presidio culturale e scientifico, strategico per la provincia Bat e per il Parco. Ora torniamo, con caparbietà a proporre quel progetto, ancora valido ed attuale. La nostra speranza è che gli amministratori locali vogliano considerare la proposta e soprattutto rilanciare fattivamente quel polo di ricerca, fondamentale per la prevalente economia agricola territoriale. Sarà premura dell'Ente convocare un tavolo istituzionale di confronto sulle reali volontà per cercare di dare seguito a quel progetto, perché tutto è ancora di un'attualità straordinaria. Ma, inevitabilmente, le risorse finanziarie per avviare le attività devono essere reperite con la collaborazione di chi gestisce i finanziamenti comunitari per l'agricoltura e per la tutela ambientale".

"Il progetto del CEFRAM rappresenterebbe un'occasione importantissima per il territorio - aggiunge il Direttore dell'Ente Parco, Fabio Modesti -. Le linee di ricerca furono allora messe nero su bianco, con il Presidente Girolamo Pugliese e con il fondamentale ausilio di Giuseppe Scarascia Mugnozza, in quel periodo componente del Consiglio Direttivo del Parco, traguardando l'ambito regionale e nazionale per proporre il Centro quale punto di incontro e di scambio di esperienze e di conoscenze anche e soprattutto per il contrasto ai cambiamenti climatici. Noi siamo disponibili a riprendere il dialogo ma, questa volta, su basi solide e per un interesse concreto".
  • parco alta murgia
  • centro ricerche bonomo
  • cesareo troia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
L'Assessore alle Radici Cesareo Troia è il nuovo Vicepresidente Vicario delle Città dell’Olio L'Assessore alle Radici Cesareo Troia è il nuovo Vicepresidente Vicario delle Città dell’Olio Un riconoscimento che rafforza il peso della rappresentanza della Puglia
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
L’Ambasciatore della Repubblica Ceca in visita ad Andria L’Ambasciatore della Repubblica Ceca in visita ad Andria Il Vice Sindaco Troia: «Intensifichiamo i nostri rapporti con l’estero»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.