Servizio de Le Iene
Servizio de Le Iene
Attualità

Andria come Ghemme, allarme per la discarica della Daneco con il servizio de le Iene

La Daneco (che avrebbe dovuto mettere in sicurezza il sito), ha ricevuto a questo scopo i soldi, ma li avrebbe usati per altro

La discarica di Ghemme per quasi 30 anni ha raccolto i rifiuti provenienti da ogni parte d'Italia. Proprio come quella di San Nicola Laguardia, ad Andria. La storia dell'impianto piemontese è tornata alla ribalta, grazie a un servizio de Le Iene, andato in onda domenica sera su Italia Uno.

Un impianto, quello in provincia di Novara, che è chiuso da 3 anni, e che si trova in un elenco molto speciale, quello dei siti contaminati. Ma la sua bonifica non può essere effettuata per un problema semplice: la Regione Piemonte dice di non avere i soldi per effettuarla. Nella zona ad essere inquinata, oltre all'aria, c'è anche la falda acquifera, perché nel vicino torrente Strego in più occasioni si è riversato il percolato.

Una zona quella, con la discarica vicina in linea d'aria ad alcuni centri, che è stata oggetto di uno studio epidemiologico che non lascia alcun dubbio: «Aumento della mortalità per leucemia, più di 4 volte rispetto alla normalità, con il dato del tumore alla vescica di cinque volte superiore alla media». Dopo la chiusura della discarica la Daneco, la società che la gestiva, avrebbe dovuto intervenire per la sua messa in sicurezza, ma non l'ha fatto a causa di forti difficoltà economiche.

Matteo Besozzi, ex presidente della Provincia di Novara, spiega a Silvio Schembri: «Una parte della tassa dei rifiuti che i cittadini hanno versato in questi anni era stata già destinata alla Daneco, che avrebbe dovuto metterla da parte per la chiusura dell'area, ma l'azienda non l'ha fatto». E proprio per evitare che andasse a finire così, la Daneco avrebbe dovuto obbligatoriamente presentare una fidejussione.

Ma sempre Besozzi spiega che: «Manca la parte più consistente, una fidejussione di 9 milioni di euro, che è stata data fasulla dalla Daneco. Era impossibile accorgersi che era fasulla», spiega ancora l'ex presidente della Provincia di Novara, ma già dal 2010 era noto che la società assicurativa che doveva garantire per quella cifra non era più in grado di farlo.

Il rischio adesso è che, se non dovessero saltare fuori questi soldi, debba essere ancora il cittadino attraverso le tasse a rimetterli. Ma la Daneco, che gestiva l'impianto di Ghemme, avrebbe fatto lo stesso "giochetto" anche con gli altri suoi siti: a Giovinazzo, a Pescantina, a Villadose di Rovigo, a Salerno, ad Andria e a Lametia Terme. Una società, la Daneco, che dal 2017 è in concordato preventivo, una procedura per cercare di evitare il fallimento pagando i debitori.

Le Iene hanno poi incontrato l'uomo che è stato l'amministratore unico della Daneco dal 2014 al 2016, proprio colui che ha firmato la falsa fidejussione. A Silvio Schembri, che gli chiede di quei soldi arrivati per la messa in sicurezza, spiega: «Non sarebbe neanche la prima fidejussione che se fossi ancora amministratore denuncio perché sbagliata».

«Peccato che l'abbia firmata lei, quella fidejussione», ribatte la Iena ma l'uomo non la prende bene, e cerca addirittura di strappargli il microfono. Alla fine dice pure di non avere nulla da rimproverarsi e di essere a posto con la coscienza.
  • discarica san nicola la guardia
Altri contenuti a tema
Discarica San Nicola la Guardia, Sindaco Bruno: "Presa in carico dell'area dalle imprese aggiudicatarie per messa in sicurezza" Discarica San Nicola la Guardia, Sindaco Bruno: "Presa in carico dell'area dalle imprese aggiudicatarie per messa in sicurezza" In un video/post le ultime novità di questa annosa questione ambientale
Discarica di San Nicola La Guardia, Di Pilato e Faraone: «Contestate 69 inadempienze di cui 21 interruzioni di pubblico servizio» Discarica di San Nicola La Guardia, Di Pilato e Faraone: «Contestate 69 inadempienze di cui 21 interruzioni di pubblico servizio» I consiglieri pentastellati chiedono spiegazioni all'Amministrazione comunale
Discarica di San Nicola Laguardia, Sindaco Bruno: "Sei le offerte giunte per la messa in sicurezza" Discarica di San Nicola Laguardia, Sindaco Bruno: "Sei le offerte giunte per la messa in sicurezza" E intanto i contagi attivi ad Andria sono arrivati a 1061
Numerosi punti critici per la discarica comunale (ex Daneco) di contrada San Nicola La Guardia Numerosi punti critici per la discarica comunale (ex Daneco) di contrada San Nicola La Guardia Li evidenziano le consigliere comunali M5S di Andria Doriana Faraone e Nunzia Sgarra dopo il sopraluogo di Arpa Puglia
Discarica San Nicola La Guardia, Faraone e Sgarra: "Rischio di perdere svariati milioni di euro per gli interventi" Discarica San Nicola La Guardia, Faraone e Sgarra: "Rischio di perdere svariati milioni di euro per gli interventi" La nota delle consigliere comunali del Movimento 5 Stelle
Faraone e Sgarra (M5S): "Presto la messa in sicurezza della cava ex fratelli Acquaviva e bonifica di quella comunale" Faraone e Sgarra (M5S): "Presto la messa in sicurezza della cava ex fratelli Acquaviva e bonifica di quella comunale" Le consigliere pentastellate chiedono all'Amministrazione di seguire l'iter per il nuovo gestore del servizio raccolta rifiuti
Messa in sicurezza discarica ”San Nicola”: rimodulati il quadro economico e il cronoprogramma Messa in sicurezza discarica ”San Nicola”: rimodulati il quadro economico e il cronoprogramma La Sindaca Bruno: "Anche su questa delicata progettualità l’accelerata data in questi mesi è servita a recuperare il tempo perso"
Discarica comunale di San Nicola La Guardia: "si attivino presto Comune e Regione" Discarica comunale di San Nicola La Guardia: "si attivino presto Comune e Regione" La richiesta di Doriana Faraone e Nunzia Sgarra, consigliere comunali del M5S Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.