microscopio ricerca sanitaria
microscopio ricerca sanitaria
Attualità

Le donne della sanità italiana tra le peggio pagate in Europa

Emerge da una indagine Istat che racconta di una sanità italiana sempre più disorganizzata

«Con la loro professionalità, la loro determinazione e grande umanità, con i loro volti capaci di dispensare sorrisi e sicurezza nei malati, spesso vittime di violenze incontrollabili da parte degli stessi pazienti o dei loro parenti, sottopagate e fin troppo sottovalutate per le straordinarie doti che posseggono: sono le donne della sanità italiana, sono le nostre infermiere. Professioniste, madri, mogli, determinate combattenti fuori e dentro le corsie degli ospedali. In questa pandemia abbiamo imparato a conoscerle da vicino ancora di più, abbiamo vissuto il loro coraggio, anche le loro paure. Si sono ammalate, colpite alle spalle da un nemico sconosciuto, qualcuna di loro ci ha anche rimesso la vita. I dati Istat di febbraio 2021 sono impietosi: e ci raccontano che le donne della sanità italiana sono tra le peggio pagate in Europa.

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Sindacato Nursing Up, commenta i dati Istat che raccontano di una sanità italiana sempre più disorganizzata. Donne, infermiere, simbolo di coraggio e professionalità, sempre più penalizzate e vittime di un gap enorme che il nostro Paese vive rispetto alle altre realtà europee.
«Tra i corsi di Laurea, continua De Palma, senza dubbio quello in infermieristica ha acquisito sempre più appeal nei confronti dei giovani, dice De Palma. L'infermiere è visto sempre di più come una figura di straordinario coraggio e competenza: nel momento più difficile, abbiamo dimostrato ancora una volta di poter reggere da soli il peso della sanità italiana. Ma i problemi, ciò nonostante, si presentano dopo l'acquisizione della Laurea, quando le nostre infermiere sono spesso costrette a lasciare l'Italia, per cercare altrove quel contratto dignitoso e valorizzante che qui non ancora esiste.
Negli ultimi 12 mesi, infatti, è emerso anche, ancora una volta, che le professioni sanitarie italiane sono tra le peggio pagate in Europa. Nonostante il lavoro incredibile degli infermieri nel corso di questi mesi sia stato di ispirazione per tante persone che vogliono intraprendere la stessa carriera. L'Italia è tra i paesi Europei con meno opportunità di carriera per le donne nel settore sanitario. Incredibile ma vero!
Insomma le infermiere italiane sono ingabbiate tra disoccupazione e precariato e vengono retribuite molto meno rispetto a tanti altri paesi Europei, nonostante continuino a dimostrare fuori e dentro il campo, maggiori competenze ed attitudini all'assunzione di ruoli di responsabilità. Non è quindi un caso, che tra le "fughe" di infermieri dall'Italia, verso nazioni come Inghilterra e Germania, ci siano sempre giovani più donne», conclude De Palma.
  • Sanità
  • personale sanitario
Altri contenuti a tema
La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La decisione è stata presa nella seduta di oggi
Giornata mondiale contro le epatiti: test nell'ospedale di Andria Giornata mondiale contro le epatiti: test nell'ospedale di Andria Iniziativa per i nati tra il 1969-1989
Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Tiziana Dimatteo: « È fondamentale che il desiderio di diventare genitori non sia più un privilegio»
Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Intense giornate di studio promosse dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» «Interi reparti ospedalieri portati via da Andria»: la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.