Patto
Patto
Territorio

Le aziende agro-alimentari del territorio invitate al confronto con il Consorzio Terre di Castel del Monte

Un meeting operativo per sviluppare le attività nel territorio. Evento in programma giovedì 3 Ottobre 2019

Presso la sala conferenze del Museo Diocesano di Andria, in Via De Anellis, 48, è in programma per oggi, giovedì 3 Ottobre p.v., alle ore 18.30, l'incontro conoscitivo nel quale il Consorzio Terre di Castel del Monte presenterà obiettivi e attività, allo scopo di avviare e sviluppare le possibili sinergie con le imprese locali.
Il Consorzio con sede ad Andria, è costituito essenzialmente da aziende agro-alimentari tipiche del territorio di Castel del Monte. Il Consorzio è di tipo volontario, a struttura aperta e con attività esterna ed ha come obiettivo la promozione, la valorizzazione e il miglioramento della qualità delle produzioni tipiche del territorio di Castel del Monte e del potere contrattuale delle aziende partecipanti. Il Consorzio opera inoltre per valorizzare, tutelare e promuovere attività di diversificazione dei servizi e attività complementari connesse allo sviluppo rurale e alla tutela dell'ambiente, svolte anche dalle stesse aziende consorziate.

Costituito dal 1999 con l'idea di favorire lo sviluppo economico del territorio migliorando la capacità di fare squadra da parte degli operatori, il Consorzio ha svolto nel tempo azioni per la valorizzazione e la promozione del territorio pugliese e delle produzioni tipiche, in particolare, nel settore dell'olio extravergine di oliva, migliorando l'efficacia sul territorio dei finanziamenti da misure nazionali e comunitarie.

Più recentemente il Consorzio ha partecipato al Tavolo di coordinamento tra Istituzioni, società e associazioni del territorio per sviluppare un sistema di offerta allargata e coordinata dell'area, nell'ambito del Piano di gestione del sito UNESCO di Castel del Monte. Esso ha inoltre realizzato diversi itinerari di fruizione turistica ed esperienziale nell'ambito del programma regionale per la destagionalizzazione del turismo "In Puglia 365" finanziato dall'Agenzia Puglia Promozione.
Il Consorzio collabora, inoltre, con la Fondazione ITS Turismo Puglia, per sviluppare attività imprenditoriali complementari, necessarie per migliorare il sistema territoriale, formare e impiegare risorse umane tecnicamente qualificate per la crescita sostenibile del settore turistico.
Durante l'incontro sarà possibile approfondire le opportunità di finanziamento per la creazione di attività e servizi innovativi messe a disposizione dal GAL "Le Città di Castel del Monte", tramite il Bando "Diversifichiamo e Rinnoviamo" (Scadenza 30 Ottobre 2019) e scoprire le possibilità di percorsi personalizzati di accompagnamento e accelerazione rivolti a team di imprenditori innovativi, offerte dal bando "Estrazione dei talenti" dell'Agenzia regionale per l'Innovazione ARTI.
Il programma prevede:
Saluti del Dott. Giovanni Lullo - Responsabile Museo Diocesano San Riccardo

Interventi:
Prof. Savino Santovito - Coordinatore Laboratorio Innovazione e Impresa - Dipartimento di Economia e Finanza Università di Bari
Dott. Alessandro Buongiorno - Presidente Consorzio Terre di Castel del Monte
Dott.ssa Maria Patrizia Ricciardi - Vice direttore GAL Le città di Castel del Monte
Dott. Vincenzo Cannone - Presidente Biol Italia Formazione - Factory
La partecipazione è rivolta alle imprese del nostro territorio e, più in generale, a tutti gli operatori economici locali che condividano la filosofia del Consorzio e vogliano realizzare le proprie potenzialità sviluppo.
Ulteriori informazioni sul Consorzio sono disponibili sul sito internet www.terredicasteldelmonte.it, sulla pagina Facebook @Terre di Castel del Monte o contattando telefonicamente il numero 388/8942266.
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.