dieta mediterranea
dieta mediterranea
Territorio

Le abitudini alimentari aiutano ad un passaggio più morbido dall’ora legale a quella solare

E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia. Ecco tutti gli alimenti più favorevoli

L'ora solare che riporta indietro di 60 minuti le lancette dell'orologio aumenta i disagi per circa 800mila pugliesi che soffrono di insonnia con ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare. E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, nel sottolineare che può venire dalla tavola un passaggio più morbido dall'ora legale a quella solare che ritorna nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre.

Un aiuto importante in tale direzione può venire dalle abitudini alimentari e per un passaggio più morbido dall'ora legale a quella solare il consiglio della Coldiretti è quello di consumare pane, pasta e riso, ma anche lattuga, radicchio, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte caldo e frutta dolce è importante per favorire il sonno.

A differenza – sottolinea la Coldiretti regionale – alimenti conditi con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza ed anche salatini, alimenti in scatola e minestre con dado da cucina rendono più difficile addormentarsi. L'alimentazione – riferisce la Coldiretti Puglia – è in stretto rapporto con il sonno, infatti, ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, ma anche nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti.

La Coldiretti ha stilato un vademecum degli alimenti utili per conciliare un buon sonno e di quelli da evitare per battere il jet lag da cuscino come cioccolato, cacao, the e caffè per la presenza della caffeina, oltre ai superalcolici che inducono un sonno di qualità cattiva con risveglio al mattino. Innanzitutto – avverte la Coldiretti – a cena è fondamentale evitare cibi con sodio in eccesso per cui vanno banditi alimenti con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola per l'eccesso di sodio e di conservanti sono da tenere lontani. Esistono invece cibi – evidenzia la Coldiretti – che aiutano a rilassarsi: innanzitutto pasta, riso, orzo, pane e tutti quelli che contengono un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento.

Ok nella dieta serale anche a legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi. La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione. Tra le verdure – ricorda ancora la Coldiretti regionale – al primo posto la lattuga, seguita da radicchio rosso e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno, ma anche zucca, rape e cavoli. Un bicchiere di latte caldo, giusto prima di andare a letto, che oltre a diminuire l'acidità gastrica che può interrompere il sonno, fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita per via di sostanze, presenti anche in formaggi freschi e yogurt, che sono in grado di attenuare insonnia e nervosismo. Infine – conclude la Coldiretti Puglia – un buon dolcetto ricco di carboidrati semplici ha un'azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un'atmosfera di relax e di piacere che distende la mente.
  • coldiretti
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Maltempo: "Sollievo da piogge ma -65% acqua in bacini artificiali" Maltempo: "Sollievo da piogge ma -65% acqua in bacini artificiali" Coldiretti Puglia: "Con periodi siccità più lunghi urgente piano invasi"
Consumi: Coldiretti Puglia, scorta di vitamina C in Puglia contro i malanni di stagione Consumi: Coldiretti Puglia, scorta di vitamina C in Puglia contro i malanni di stagione Un patrimonio da valorizzare e sostenere quello agrumicolo pugliese che vale oltre 100 milioni di euro
Sant'Antonio: Coldiretti Puglia, cresce amore per animali da affezione; nella regione sono 731mila Sant'Antonio: Coldiretti Puglia, cresce amore per animali da affezione; nella regione sono 731mila Ma la Puglia è anche una delle regioni più colpite dal fenomeno grave e triste dell’abbandono degli animali
Pizza day: Coldiretti Puglia, é fai da te per 4 pugliesi su 10 Pizza day: Coldiretti Puglia, é fai da te per 4 pugliesi su 10 Nata a Napoli, la passione per la pizza è diventata planetaria, con gli americani che sono i maggiori consumatori con 13 chili a testa
Alimentazione: salgono prezzi cibo ma scendono per i contadini (-2,1%) Alimentazione: salgono prezzi cibo ma scendono per i contadini (-2,1%) Coldiretti Puglia: "Si allarga forbice da campo a consumo"
Influenza: dieta mediterranea alleata contro i malanni di stagione Influenza: dieta mediterranea alleata contro i malanni di stagione La Puglia risulta una delle regioni maggiormente colpite dall’influenza nella prima settimana di gennaio
Cresce filiera miele in Puglia nonostante siccità e calamità; +167% alveari e + 363% aziende apistiche Cresce filiera miele in Puglia nonostante siccità e calamità; +167% alveari e + 363% aziende apistiche E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del CREA
Nuovo bando Isi di Inail per modernizzare parco macchine agricole Nuovo bando Isi di Inail per modernizzare parco macchine agricole Intanto calano in agricoltura gli incidenti sul lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.