donne in agricoltura
donne in agricoltura
Territorio

Lavoro, Coldiretti: "Aumenta in Puglia la presenza di donne in agricoltura"

Le imprese condotte da donne in Puglia sono aumentate di 2.307 unità in 3 anni dal 2014 al 2017

Centrifughe di frutta per combattere la calura estiva, orecchiette in diretta, cialledde, friseddhata, pezzetti a pignata, panzerotti fritti, degustazioni di formaggi, salumi, pane olio e fantasia, tutto innaffiato con l'agrisangria a base di vino e percoche a km0. E' il ricco menù offerto al Mercato della Contadina di Campagna Amica, allestito per la 'Notte Rosa' a Polignano a Mare, il paese di Domenico Modugno e per omaggiare il noto artista pugliese l'evento si è aperto con le note di 'Volare' e 'Meraviglioso'.

"Le imprese condotte da donne in Puglia sono aumentate di 2.307 unità in 3 anni dal 2014 al 2017, secondo i dati dell'Osservatorio dell'imprenditorialità femminile di Unioncamere-InfoCamere. In agricoltura le aziende rosa, sempre più giovani, superano il 24%, ossia 1 impresa su 4 è donna", spiega Floriana Fanizza, presidente di Coldiretti Donne Impresa Puglia.
I dati statistici dimostrano che l'occupazione al femminile in agricoltura non è vista come la semplice perpetuazione di una tradizione – conclude Coldiretti Puglia - o, peggio, come un ripiego occupazionale di scarso pregio, piuttosto come una scelta di lavoro ponderata.

"E' un settore in fermento – aggiunge il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - sul fronte dell'imprenditoria femminile che necessità di politiche di premialità nell'accesso ai finanziamenti pubblici, di programma di conciliazione vita-lavoro, di politiche di sostegno alla famiglia per fare il salto di quantità e, soprattutto, di qualità che ha le potenzialità di esprimere".
Anche il numero di agriturismi in rosa (+ 3,7%) sono passati da 286 a 305 in Puglia, a dimostrazione di quanto le imprenditrici siano riuscite a cogliere al massimo le opportunità offerte dalla multifunzionalità in agricoltura, secondo l'analisi di Coldiretti Puglia su dati ISTAT, sull'inda del boom del turismo enogastronomisco e dell'attività di promozione del cibo della tradizione 'per mano' degli agrichef di Campagna Amica.
"Riuscire a coniugare in forma responsabile – dice Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia - attività produttive e servizi alla persona attività economica e di servizio, imprenditorialità e volontariato, ragioni private e pubbliche, è il progetto ambizioso che Coldiretti sta contribuendo a realizzare, mettendo a sistema le esperienze delle imprenditrici che stanno approcciando sul territorio italiano i temi cardine dell'agricoltura sociale".

Si tratta, in molti casi, di esperienze nate autonomamente – conclude Coldiretti Puglia - dietro forti personali motivazioni etiche, sociali, civili, di imprenditori che stanno portando avanti una funzione di interesse collettivo, in uno scenario in cui spesso l'assenza di normative regionali di riferimento impedisce il loro riconoscimento e conseguentemente causa la difficile misurazione quantitativa di queste realtà.
  • regione puglia
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.