donne in agricoltura
donne in agricoltura
Territorio

Lavoro, Coldiretti: "Aumenta in Puglia la presenza di donne in agricoltura"

Le imprese condotte da donne in Puglia sono aumentate di 2.307 unità in 3 anni dal 2014 al 2017

Centrifughe di frutta per combattere la calura estiva, orecchiette in diretta, cialledde, friseddhata, pezzetti a pignata, panzerotti fritti, degustazioni di formaggi, salumi, pane olio e fantasia, tutto innaffiato con l'agrisangria a base di vino e percoche a km0. E' il ricco menù offerto al Mercato della Contadina di Campagna Amica, allestito per la 'Notte Rosa' a Polignano a Mare, il paese di Domenico Modugno e per omaggiare il noto artista pugliese l'evento si è aperto con le note di 'Volare' e 'Meraviglioso'.

"Le imprese condotte da donne in Puglia sono aumentate di 2.307 unità in 3 anni dal 2014 al 2017, secondo i dati dell'Osservatorio dell'imprenditorialità femminile di Unioncamere-InfoCamere. In agricoltura le aziende rosa, sempre più giovani, superano il 24%, ossia 1 impresa su 4 è donna", spiega Floriana Fanizza, presidente di Coldiretti Donne Impresa Puglia.
I dati statistici dimostrano che l'occupazione al femminile in agricoltura non è vista come la semplice perpetuazione di una tradizione – conclude Coldiretti Puglia - o, peggio, come un ripiego occupazionale di scarso pregio, piuttosto come una scelta di lavoro ponderata.

"E' un settore in fermento – aggiunge il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - sul fronte dell'imprenditoria femminile che necessità di politiche di premialità nell'accesso ai finanziamenti pubblici, di programma di conciliazione vita-lavoro, di politiche di sostegno alla famiglia per fare il salto di quantità e, soprattutto, di qualità che ha le potenzialità di esprimere".
Anche il numero di agriturismi in rosa (+ 3,7%) sono passati da 286 a 305 in Puglia, a dimostrazione di quanto le imprenditrici siano riuscite a cogliere al massimo le opportunità offerte dalla multifunzionalità in agricoltura, secondo l'analisi di Coldiretti Puglia su dati ISTAT, sull'inda del boom del turismo enogastronomisco e dell'attività di promozione del cibo della tradizione 'per mano' degli agrichef di Campagna Amica.
"Riuscire a coniugare in forma responsabile – dice Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia - attività produttive e servizi alla persona attività economica e di servizio, imprenditorialità e volontariato, ragioni private e pubbliche, è il progetto ambizioso che Coldiretti sta contribuendo a realizzare, mettendo a sistema le esperienze delle imprenditrici che stanno approcciando sul territorio italiano i temi cardine dell'agricoltura sociale".

Si tratta, in molti casi, di esperienze nate autonomamente – conclude Coldiretti Puglia - dietro forti personali motivazioni etiche, sociali, civili, di imprenditori che stanno portando avanti una funzione di interesse collettivo, in uno scenario in cui spesso l'assenza di normative regionali di riferimento impedisce il loro riconoscimento e conseguentemente causa la difficile misurazione quantitativa di queste realtà.
  • regione puglia
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.