scuola
scuola
Scuola e Lavoro

lascuolaperlascuola: tracciamenti, quarantene e controlli; come sempre “la responsabilità ricade sulle scuole”.

Puntuale come sempre è la scuola a farsi carico dell’inadeguatezza di una classe politica e dirigente che deve decidere ed organizzare

«Tra le tante criticità che ci attribuiscono, oggi - sottolinea in una nota il movimento "lascuolaperlascuola"-, la scuola non dà risposte chiare alle famiglie su quarantene e tracciamenti. Ecco che la filiera dello "scarica barile" e dell'incertezza decisionale, dal livello centrale passando per la competenza territoriale e locale, trova il suo epilogo. Tutto si scarica sulla scuola. Fermo restando l'oneroso ruolo del Dirigente Scolastico, alla fine, chi si confronta quotidianamente con le famiglie e deve dare le risposte senza incertezze è l'insegnante. Ecco che la responsabilità nella gestione di quarantene, tracciamenti, tamponi, green pass e di tutto quello che non consente il regolare svolgimento delle lezioni è attribuita unicamente alla scuola. Ai docenti il compito di decriptare la mole di norme nelle quali l'elemento comune, nascosto, è quello di scaricare le responsabilità su altri. L'ultimo anello della filiera normativa è la circolare interna ad una scuola. Ecco che l'insegnante si trova solo difronte ai genitori, a qualsiasi ora della giornata, in presenza o al telefono, anche dopo aver svolto il suo regolare servizio, a dover dare le cosiddette "risposte certe" . Difficile è il confronto con i diversi livelli istituzionali coinvolti. Difficile diventa dare le risposte giuste. Ci assumiamo la responsabilità dei servitori dello Stato; affrontiamo le domande, tranquillizziamo le famiglie e assumiamo oneri, nei limiti delle nostre conoscenze, che non sono nostri. Da anni si chiede alla Scuola di ottemperare ad una serie di doveri che vanno dal declinare la didattica secondo le cosiddette competenze chiave europee all'obbligo di formazione professionale, passando per l'acquisizione di titoli e punteggi spendibili solo per un avanzamento in graduatoria, senza il corrispettivo riconoscimento economico. Cui prodest tutto questo? A nessuno certamente. Dovremmo forse ricominciare dalle basi. Lavorare pedissequamente e insistentemente, dalla scuola primaria alle superiori, sul testo scritto e sulla capacità di comprensione. È forse l'unica via di uscita per sperare che "in alto" scrivano testi coerenti e coesi e che "in basso" sia tutto chiaro già dalla prima lettura. Senza intermediari, sottotitoli e traduzioni».
  • Scuola
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.