.jpg)
Attualità
Lascia la parrocchia di San Riccardo suor Mariange alla volta di Roma, per un altro incarico al servizio del prossimo
Il saluto della comunità parrocchiale del quartiere San Valentino per il lungo periodo trascorso nella città fidelis
Andria - mercoledì 27 agosto 2025
16.13
Lascia Andria, ovvero la parrocchia di San Riccardo, suor Mariange dell'ordine delle Orsoline. La sua nuova destinazione è Roma, per un altro incarico al servizio del prossimo.
La parrocchia di San Riccardo vivrà due momenti con suor Mariange, nella semplicità come è stata contrassegnata la sua permanenza qui, nella città fidelis.
Sabato 30 agosto alle ore 18.30 sarà scattata una foto comunitaria con lei. A seguire, il sabato successivo 6 settembre, durante la celebrazione delle ore 19 il parroco Don Michelangelo Tondolo e la comunità del quartiere la saluteranno, ringraziando Dio "per averla avuta con noi".
Suor Mariange "un sorriso per tutti", di Annalisa Carbone.
"Era una sera di settembre del 2019 quando mi recai in parrocchia, come di consueto, mi avvicinai alla porta della casa delle suore e mi venne incontro Hanitra Marie Ange Ramananjanahary per tutti noi suor Mariange.
Parlava l'italiano alla francese e sorrideva di un sorriso luminoso e contagioso, era a braccia aperte nell'accogliere tutti noi che avevamo appreso la notizia della sua venuta.
Si proprio così!! Era lei ad accogliere noi.
E la nostra comunità è stata subito casa per lei, e suor Mariange lo è stata per noi così incuriositi da questa suora fuori dal comune e portatrice di luce gioiosa.
Si è dimostrata sin da subito disponibile ad ascoltarci e a conoscere le nostre vite, le nostre realtà, le nostre abitudini.
Ci ha raccontato le sue abitudini, la sua vita passata, le sue esperienze, i suoi studi, la sua infanzia, il suo paese il Madagascar, la sua lingua il malgascia. Ci ha insegnato e spiegato alcune tradizioni del suo paese e ci ha mostrato anche alcune piante straordinarie tipiche del Madagascar.
Si è dimostrata sempre curiosa di conoscere le nostre tradizioni e la nostra cucina: il calzone di cipolla e le zeppole i suoi piatti preferiti e come darle torto!
D'animo volenteroso, è stata capace di imparare tutto ciò che fosse possibile anche il nostro dialetto, i nostri proverbi e i detti andriesi.
Mitezza e gentilezza sono il suo stile di vita. Lavoratrice instancabile, è sempre presente a dare conforto, buoni consigli, aiuto a tutti noi. Amante della pace, della condivisione e della collaborazione e soprattutto dell'ordine, per quest'ultimo infinitamente paziente ma proprio con tutti.
Rispettosa della natura poiché espressione della magnificenza di nostro Signore, cura le sue piante con grande dedizione e le sue orchidee sono un tesoro da custodire.
Gioiosa nei momenti di gioco, si lascia andare alla musica e ci coinvolge in canti e balli, senza far mancare mai i suoi abbracci immensamente affettuosi.
Abbiamo vissuto insieme i momenti indimenticabili: feste, ricorrenze, compleanni, anniversari, Grest, oratori invernali, catechismo, messe, lavori, settimane marine e campi scuola...
Ci sono stati anche momenti difficili uno dei quali è stato il lockdown per il covid durante il quale parecchi anziani della nostra comunità sono venuti a mancare, e in quella occasione la presenza di suor Mariange è stata un forte esempio di preghiera costante, speranza e grande fede.
Da lei abbiamo imparato a superare l'orgoglio che separa la gente, e a fare delle nostre diversità il punto di inizio dello stare insieme e vivere la comunità.
Perché tutti possiamo avere vissuti, esperienze e punti di vista differenti, ma è con la fede che si fa la differenza!
Insomma in questo continuo scambio di emozioni, sentimenti e momenti condivisi è impossibile non volerle bene, e noi siamo certi che anche lei ce ne vuole e anche tanto.
Le auguriamo buon cammino e che la sua luce gioiosa possa rispendere sulla vita di chi incontrerà in futuro.
Col Signore nel cuore, nella mente e fra le mani, sempre!!
Grazie suor Mariange!"
La parrocchia di San Riccardo vivrà due momenti con suor Mariange, nella semplicità come è stata contrassegnata la sua permanenza qui, nella città fidelis.
Sabato 30 agosto alle ore 18.30 sarà scattata una foto comunitaria con lei. A seguire, il sabato successivo 6 settembre, durante la celebrazione delle ore 19 il parroco Don Michelangelo Tondolo e la comunità del quartiere la saluteranno, ringraziando Dio "per averla avuta con noi".
Suor Mariange "un sorriso per tutti", di Annalisa Carbone.
"Era una sera di settembre del 2019 quando mi recai in parrocchia, come di consueto, mi avvicinai alla porta della casa delle suore e mi venne incontro Hanitra Marie Ange Ramananjanahary per tutti noi suor Mariange.
Parlava l'italiano alla francese e sorrideva di un sorriso luminoso e contagioso, era a braccia aperte nell'accogliere tutti noi che avevamo appreso la notizia della sua venuta.
Si proprio così!! Era lei ad accogliere noi.
E la nostra comunità è stata subito casa per lei, e suor Mariange lo è stata per noi così incuriositi da questa suora fuori dal comune e portatrice di luce gioiosa.
Si è dimostrata sin da subito disponibile ad ascoltarci e a conoscere le nostre vite, le nostre realtà, le nostre abitudini.
Ci ha raccontato le sue abitudini, la sua vita passata, le sue esperienze, i suoi studi, la sua infanzia, il suo paese il Madagascar, la sua lingua il malgascia. Ci ha insegnato e spiegato alcune tradizioni del suo paese e ci ha mostrato anche alcune piante straordinarie tipiche del Madagascar.
Si è dimostrata sempre curiosa di conoscere le nostre tradizioni e la nostra cucina: il calzone di cipolla e le zeppole i suoi piatti preferiti e come darle torto!
D'animo volenteroso, è stata capace di imparare tutto ciò che fosse possibile anche il nostro dialetto, i nostri proverbi e i detti andriesi.
Mitezza e gentilezza sono il suo stile di vita. Lavoratrice instancabile, è sempre presente a dare conforto, buoni consigli, aiuto a tutti noi. Amante della pace, della condivisione e della collaborazione e soprattutto dell'ordine, per quest'ultimo infinitamente paziente ma proprio con tutti.
Rispettosa della natura poiché espressione della magnificenza di nostro Signore, cura le sue piante con grande dedizione e le sue orchidee sono un tesoro da custodire.
Gioiosa nei momenti di gioco, si lascia andare alla musica e ci coinvolge in canti e balli, senza far mancare mai i suoi abbracci immensamente affettuosi.
Abbiamo vissuto insieme i momenti indimenticabili: feste, ricorrenze, compleanni, anniversari, Grest, oratori invernali, catechismo, messe, lavori, settimane marine e campi scuola...
Ci sono stati anche momenti difficili uno dei quali è stato il lockdown per il covid durante il quale parecchi anziani della nostra comunità sono venuti a mancare, e in quella occasione la presenza di suor Mariange è stata un forte esempio di preghiera costante, speranza e grande fede.
Da lei abbiamo imparato a superare l'orgoglio che separa la gente, e a fare delle nostre diversità il punto di inizio dello stare insieme e vivere la comunità.
Perché tutti possiamo avere vissuti, esperienze e punti di vista differenti, ma è con la fede che si fa la differenza!
Insomma in questo continuo scambio di emozioni, sentimenti e momenti condivisi è impossibile non volerle bene, e noi siamo certi che anche lei ce ne vuole e anche tanto.
Le auguriamo buon cammino e che la sua luce gioiosa possa rispendere sulla vita di chi incontrerà in futuro.
Col Signore nel cuore, nella mente e fra le mani, sempre!!
Grazie suor Mariange!"