Benedetto Miscioscia
Benedetto Miscioscia
Politica

"Lancia in resta" dell'ex Assessore Miscioscia contro il Sindaco Bruno e l' Assessore Troia

Critiche sull'incapacità dell'UMA di liquidare il carburante agricolo a 1500 agricoltori e sull'edizione 2024 di QOCO affidata al COI

E' una dura reprimenda sull'operato del Sindaco Bruno e dell'Assessore alle Radici Troia, quella che giunge da Benedetto Miscioscia, già assessore all'agricoltura Comune di Andria nelle amministrazioni di centrodestra.

«Nel mentre i nostri agricoltori andriesi, ben 1500 utenti, sono alle prese con la difficoltà relative al rinnovo della richiesta di carburante agricolo agevolato nonostante siamo giunti alla metà del mese di febbraio ben sapendo che le lavorazioni agricole non possono fermarsi e l'esigenza di rifornirsi di carburante agevolato è necessaria oltre che ed improrogabile, l'amministrazione municipale di Andria con il sindaco e l'assessore alle radici, di quali radici non lo abbiamo ancora compreso, si recano in Spagna in visita ufficiale presso la sede del Consiglio Oleico Internazionale per presentare la XVI edizione di Qoco come prosieguo dell'anteprima con tanto di gran cassa di dicembre».

L'ex assessore Miscioscia entra più nello specifico. «La questione suscita non poche perplessità non solo per l'incapacità dell'ufficio UMA a svolgere le istruttorie delle centinaia di richieste inoltrate dai vari CAA, come se la cosa non fosse già nota, ma anche sul viaggio a Madrid e sulla valenza del tanto declamato Alto Patrocinio concesso dal COI che dovrebbe essere rappresentato nella giuria del concorso guarda caso da Mercedes Fernandez, capo dell'unità di chimica che secondo quanto riportato nell'articolo della rivista Teatro Naturale del 09/02/2024 pare avesse proposto nel 2019, l'allontanamento dell'italiano Nicola Caporaso, responsabile del settore chimica del COI a Madrid. Una decisione poco avveduta considerato che su tale provvedimento, a dimostrazione delle ragioni del rappresentante italiano, è intervenuta la recente sentenza del 31 gennaio 2024 diramata dall'Iloat, il massimo tribunale amministrativo del lavoro per le organizzazioni mondiali, che ha bocciato tale illegittima decisione e condannato il COI al pagamento dei danni oltre all'eventuale reintegro al suo posto, nel frattempo occupato da una tunisina. Se il buongiorno si vede dal mattino, la categoria dei produttori olivicoli italiani ed in particolare gli olivicoltori del nostro territorio, il principale polo produttivo olivicolo ed oleario italiano, dovrebbe incominciare a porsi qualche domanda sull'effettivo ruolo che la suddetta Organizzazione svolge per la promozione e valorizzazione dell'olio extravergine di oliva. Perplessità legittime, soprattutto quando il Sindaco della principale centrale produttiva di olive ed olio qual è la Città di Andria, esprime "la piena unità di vedute tra il COI e l'amministrazione municipale sulla necessità di non lesinare alcuno sforzo per sostenere la promozione dell'Olio come alimento di eccellenza salutistica e per favorirne il suo consumo da parte delle nuove generazioni"».

«Una legittima prerogativa -prosegue Miscioscia- che francamente solleva qualche perplessità per quanto attiene gli interessi reali dei nostri produttori alla luce anche del fatto che lo stesso COI pare non navighi in acque tranquille considerato che rischi addirittura di finire sommersa da ben 16 contenziosi di lavoro con l'ipotesi che potrebbero arrivare, nel prossimo futuro, al rischio paralisi. Altro che "abbraccio con il COI" come dichiara l'assessore alle radici. Intanto, paradossalmente, mentre in tutta Italia i trattori sono in movimento, ad Andria sono costretti a fermarsi con enormi disagi per lo svolgimento delle necessarie coltivazioni degli agricoltori, in quanto l'Amministrazione comunale con l'assessore delegato alle radici, si fa cogliere impreparata di fronte a tale importante funzione, non riuscendo a garantire per tempo, il regolare e necessario disbrigo delle pratiche UMA».
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • benedetto miscioscia
  • qoco
  • cesareo troia
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.