Macchina da presa
Macchina da presa
Cinema

La Zùite, un film tutto andriese

Dal prossimo 23 aprile in proiezione nella Multisala Roma

Dal prossimo 23 aprile il film andriese La Zùite sarà proiettato nella multisala Roma della città federiciana. Sono stati necessari circa due anni di lavoro per la realizzazione di questo progetto in vernacolo locale, che racconta la storia di un matrimonio di altri tempi. L'idea è stata di Sabino Matera, autore, attore e direttore della produzione, con la collaborazione di Luciano Albore, coautore, sceneggiatore e direttore della fotografia. Tradizioni, culture, mestieri, usanze e costumi degli anni '60 e '70 si intrecciano ne La Zuite. << Il risultato - racconta Sabino Matera - è merito anche dell'attore e direttore artistico Umberto Sardella, che sin dall'inizio ha creduto nel progetto >>.

Il famoso comico barese, protagonista del programma Mudù, nella vicenda interpreta il padre della sposa, bà R'kkard, amico intimo dell'intermediario, bà Savein u mezzeine, interpretato dallo stesso Matera. Gli organizzatori del film ringraziano l'Apulia Film Commission, per aver concesso il sostegno logistico agli organizzatori, il vescovo di Andria mons. Raffaele Calabro ed il parroco don Peppino Lomuscio, per aver concesso la chiesa di "San Nicola" di Andria, il patrocinio della provincia Bat, la partecipazione straordinaria del Gal le Città di Castel del Monte, il patrocinio del comune di Andria e la dott.ssa Silvana Campanile della Biblioteca Diocesana di Andria, la quale ha scritto la sinossi dell'opera cinematografica.
  • Provincia Bat
  • Comune di Andria
  • gal le città di castel del monte
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.