prima edizione del Festival della Legalità
prima edizione del Festival della Legalità
Attualità

La testimonianza di Pinuccio e Lella Fazio, apre la prima edizione del Festival della Legalità

Dopo l'incontro nella sala consiliare, la “Passeggiata Notturna” in occasione della giornata contro le violenze sulle donne

"La criminalità uccide tutti". Ha preso il via questa sera, giovedì 25 novembre, nella Sala Consiliare di Palazzo di Città, la prima edizione del Festival della Legalità.
Il disprezzo per la vita, la sopraffazione del male sul bene lo hanno testimoniato Pinuccio e Lella Fazio, genitori di Michele, strappato alla vita da pallottole criminali. Nella sua Città, Bari, il destino lo ha portato alla morte nei pressi della sua abitazione. Una partecipazione ricca di tanta dignità, per una vicenda che ancora brucia, fa male.
"La criminalità uccide tutti" è stata la frase, scelta non a caso che ha accompagnato il filo rosso di questa serata, "ricca di tanta emozione", come ha tenuto a sottolineare l'avvocato Michele Caldarola, referente cittadino di LIBERA e tra i partecipanti alla manifestazione, che ha visto la presenza, tra gli altri del Prefetto Maurizio Valiante. L'avv. Michele Laforgia, presidente dell'associazione "La giusta causa", ha introdotto questa drammatica storia, che ha segnato una intera città, aiutando a scoprire rivoli ed elementi di riscatto.
Dopo la presentazione di questa manifestazione da parte della Sindaca Giovanna Bruno Sindaco, è toccato a Maurizio Valiante, Prefetto della nostra Provincia, sviluppare un focus sulla presenza fondamentale dello Stato nelle nostre città: "Lo Stato c'è. Dobbiamo percepirlo, viverlo".
E sempre questa sera, nell'ambito della manifestazione "#NonSolo25Novembre – Il filo che unisce", il tema della riscossa contro la malvagità della criminalità è stato il filo conduttore della "Passeggiata Notturna", che ha preso il via alle ore 22 dal chiostro di San Francesco e che si è sviluppata lungo alcune vie della città con letture animate e poesie. L' iniziativa, patrocinata dal Comune, è stata organizzata dal Centro Antiviolenza "RiscoprirSi…".
Il percorso della passeggiata, cui hanno preso parte alcune centinaia di persone, con i testa le sindache di Andria e Minervino Murge, rispettivamente Giovanna Bruno e Lalla Mancini, previsto essenzialmente in zone a traffico limitato o comunque interdette ai veicoli, a partire dalle ore 22,30 e sino alle 24,00, si è snodato per via San Francesco -Via D. De Anellis – P.zza G.Toniolo – Via A. Giannotti – P.zza Melillo – Via Federico II di Svevia – Chiesa San Domenico -Via Corrado IV di Svevia – P.zza Mater Gratiae – P.zza La Corte – P.zza Duomo – P.zza Catuma – Via Porta Castello – C.so Cavour – Viale Crispi – Via R. Margherita – Via Duca di Genova – Via Cappuccini – C.so Cavour- Monumento caduti – Largo 25 Aprile – per concludersi nel viale centrale della Villa Comunale.
prima edizione del Festival della Legalitàprima edizione del Festival della Legalitàprima edizione del Festival della Legalitàprima edizione del Festival della Legalitàprima edizione del Festival della Legalitàprima edizione del Festival della Legalitàprima edizione del Festival della Legalità
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • sindaco di andria
  • presidio di libera andria
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi “Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi Il Premio sarà assegnato nel corso di un’apposita cerimonia pubblica che si terrà nel mese di settembre
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.