prima edizione del Festival della Legalità
prima edizione del Festival della Legalità
Attualità

La testimonianza di Pinuccio e Lella Fazio, apre la prima edizione del Festival della Legalità

Dopo l'incontro nella sala consiliare, la “Passeggiata Notturna” in occasione della giornata contro le violenze sulle donne

"La criminalità uccide tutti". Ha preso il via questa sera, giovedì 25 novembre, nella Sala Consiliare di Palazzo di Città, la prima edizione del Festival della Legalità.
Il disprezzo per la vita, la sopraffazione del male sul bene lo hanno testimoniato Pinuccio e Lella Fazio, genitori di Michele, strappato alla vita da pallottole criminali. Nella sua Città, Bari, il destino lo ha portato alla morte nei pressi della sua abitazione. Una partecipazione ricca di tanta dignità, per una vicenda che ancora brucia, fa male.
"La criminalità uccide tutti" è stata la frase, scelta non a caso che ha accompagnato il filo rosso di questa serata, "ricca di tanta emozione", come ha tenuto a sottolineare l'avvocato Michele Caldarola, referente cittadino di LIBERA e tra i partecipanti alla manifestazione, che ha visto la presenza, tra gli altri del Prefetto Maurizio Valiante. L'avv. Michele Laforgia, presidente dell'associazione "La giusta causa", ha introdotto questa drammatica storia, che ha segnato una intera città, aiutando a scoprire rivoli ed elementi di riscatto.
Dopo la presentazione di questa manifestazione da parte della Sindaca Giovanna Bruno Sindaco, è toccato a Maurizio Valiante, Prefetto della nostra Provincia, sviluppare un focus sulla presenza fondamentale dello Stato nelle nostre città: "Lo Stato c'è. Dobbiamo percepirlo, viverlo".
E sempre questa sera, nell'ambito della manifestazione "#NonSolo25Novembre – Il filo che unisce", il tema della riscossa contro la malvagità della criminalità è stato il filo conduttore della "Passeggiata Notturna", che ha preso il via alle ore 22 dal chiostro di San Francesco e che si è sviluppata lungo alcune vie della città con letture animate e poesie. L' iniziativa, patrocinata dal Comune, è stata organizzata dal Centro Antiviolenza "RiscoprirSi…".
Il percorso della passeggiata, cui hanno preso parte alcune centinaia di persone, con i testa le sindache di Andria e Minervino Murge, rispettivamente Giovanna Bruno e Lalla Mancini, previsto essenzialmente in zone a traffico limitato o comunque interdette ai veicoli, a partire dalle ore 22,30 e sino alle 24,00, si è snodato per via San Francesco -Via D. De Anellis – P.zza G.Toniolo – Via A. Giannotti – P.zza Melillo – Via Federico II di Svevia – Chiesa San Domenico -Via Corrado IV di Svevia – P.zza Mater Gratiae – P.zza La Corte – P.zza Duomo – P.zza Catuma – Via Porta Castello – C.so Cavour – Viale Crispi – Via R. Margherita – Via Duca di Genova – Via Cappuccini – C.so Cavour- Monumento caduti – Largo 25 Aprile – per concludersi nel viale centrale della Villa Comunale.
prima edizione del Festival della Legalitàprima edizione del Festival della Legalitàprima edizione del Festival della Legalitàprima edizione del Festival della Legalitàprima edizione del Festival della Legalitàprima edizione del Festival della Legalitàprima edizione del Festival della Legalità
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • sindaco di andria
  • presidio di libera andria
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.