Santa Maria Vetere
Santa Maria Vetere
Vita di città

La terza tappa de "Il Caffè delle Idee" di Andria Bene in Comune arriva in piazza Santa Maria Vetere

Oggi il grande quartiere cittadino che sorge tutto intorno alla storica chiesa conta circa 6 mila abitanti

"La terza tappa de "Il Caffè delle Idee" di Andria Bene in Comune, domenica prossima, 20 ottobre si terrà in piazza Santa Maria Vetere ed è giusto conoscere un po' di storia di questo quartiere".

Comincia così il post del movimento civico di "Andria Bene in Comune", che ricorda questo prossimo appuntamento politico.

"Innanzitutto sapete perché si chiama "vetere"?
"Vetere" vuol dire "antico" e la chiesa di Santa Maria Vetere, da cui tutto il quartiere prende il nome, fu costruita fra il 1200 e il 1300 su una cappella rupestre preesistente, che conteneva un'antica immagine della Vergine Maria. Di qui questo nome. Accanto alla chiesa nel 1438 fu costruito un convento dei frati minori francescani.
Nel 1656 anche Andria fu colpita da una terribile epidemia di peste e un camerone attiguo alla chiesa fu usato come lazzaretto, mentre le due cisterne del convento furono riempite di cadaveri di persone colpite dal morbo.
Attorno alla chiesa e al convento si sviluppò tutto il quartiere, popolato per lo più da famiglie contadine dedite alla coltivazione di ulivi e vigne, tanto che nella sua parte più antica sorgevano numerosissimi frantoi e cantine accanto alle abitazioni.
La chiesa è stata tanto importante nel corso dei secoli per questa zona, che quando nel 1809 il generale napoleonico Gioacchino Murat sospese gli ordini religiosi, non se la sentì di toccare quella chiesa visto l'importante ruolo sociale che svolgeva.
Nel 1866 il convento fu trasformato in casa di riposo per anziani, cosa che è tutt'oggi.
Già nel 1944 il quartiere contava quasi 2000 abitanti. Da quell'anno in poi pian piano si ebbe lo sviluppo urbanistico della zona. Su molti terreni coltivati ad orto e vigne (delle famiglie Ceci) si costruirono abitazioni.
Nell'Aprile 1961 iniziarono poi i lavori (terminati nel Luglio 1962) per la costruzione della scuola Elementare "Jannuzzi". La scuola Jannuzzi è inagibile dal 06 novembre 2002 a causa dei danni riportati a seguito di un terremoto.
Tuttavia oggi è pronto un progetto - che sta per entrare nella fase operativa - per demolirla e costruirne una nuova.
Oggi il quartiere di Santa Maria Vetere conta circa 6 mila abitanti".
  • parrocchia s. maria vetere
  • Santa Maria Vetere
  • Andria Bene in Comune
Altri contenuti a tema
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Chiarezza sul 25 Aprile: Andria Bene in Comune replica a Forza Italia e Movimento Pugliese Chiarezza sul 25 Aprile: Andria Bene in Comune replica a Forza Italia e Movimento Pugliese Le spiegazioni sulla manifestazione presso l'Officina San Domenico da una rete di associazioni cittadine
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali O firmando online con lo SPID oppure recandosi presso lo Studio del Notaio Sabino Zinni in via Rosmini
Grande successo per l’evento «ANDRIA 2031: La Città che lavora» Grande successo per l’evento «ANDRIA 2031: La Città che lavora» L'incontro si è tenuto ieri sera presso la Sala Attimonelli
“La Città che lavora”: Andria ospita un grande evento regionale sul tema del Lavoro “La Città che lavora”: Andria ospita un grande evento regionale sul tema del Lavoro Iniziativa di Andria Bene in Comune (ABC) e del Partito Democratico, in programma lunedì 24 febbraio presso la Sala Attimonelli dell’Albergo dei Pini
Apre al pubblico il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere ad Andria Apre al pubblico il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere ad Andria L'iniziativa, promossa dalla sezione cittadina di Italia Nostra, è in programma domenica 23 febbraio
Andria 2031: parte il ciclo di incontri per una città sostenibile e innovativa Andria 2031: parte il ciclo di incontri per una città sostenibile e innovativa Promosso da Andria Bene in Comune. Si comincia lunedì 10 febbraio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.