
                    Eventi e cultura
            La spiritualità di Aldo Moro in un convegno ad Andria
Il Vescovo diocesano e il Rettore dell’Università di Bari nell’Auditorium della scuola “Jannuzzi-Mons. Di Donna”
                Andria - lunedì 27 febbraio 2017
                                            
                        
            
            
            
            
            La spiritualità fu una dimensione fondamentale della vita di Aldo Moro, lo statista democristiano rapito e poi assassinato dalle Brigate Rosse nel 1978.
Fin dai primi anni della sua formazione, la famiglia, la scuola, l'oratorio e l'Azione Cattolica lo aiutarono a edificare la sua dimensione spirituale, che lo rese sensibile agli interrogativi della vita e lo impegnò alla costruzione di un "umanesimo nuovo" che avesse al centro l'uomo, la sua dignità e il suo alto senso del dovere.
Su questi temi, per iniziativa del Master "Etica della pace" dell'Università "Aldo Moro" di Bari e dell'Istituto comprensivo "Jannuzzi-Mons. Di Donna", oggi, lunedì 27 febbraio è in programma ad Andria un convegno di studio intitolato La spiritualità nella vita e nel pensiero di Aldo Moro.
L'evento comincerà alle ore 18.30 e si svolgerà nell'Auditorium della scuola "Jannuzzi-Mons. Di Donna" in piazzale Antonio Mariano, 1.
Al tavolo dei relatori il Vescovo di Andria, mons. Luigi Mansi, il Rettore dell'Università di Bari e responsabile scientifico del Master, Antonio Uricchio, il coordinatore del Master e docente all'Università di Bari, Michele Indelicato, e il postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione di Aldo Moro, Giampaolo Nicola.
I lavori, moderati dai giornalisti Vittorio Massaro e Carlo Sacco, saranno avviati dopo i saluti del dirigente dell'Istituto "Jannuzzi-Mons. Di Donna", Lilla Bruno, della dirigente del Miur, Anna Camalleri, della dirigente dell'Ufficio III dell'Ufficio scolastico regionale per la Puglia, Giuseppina Lotito, del deputato andriese Benedetto Fucci e del Sindaco di Andria, Nicola Giorgino.
La partecipazione al convegno assicura crediti formativi agli iscritti al Master.
                    Fin dai primi anni della sua formazione, la famiglia, la scuola, l'oratorio e l'Azione Cattolica lo aiutarono a edificare la sua dimensione spirituale, che lo rese sensibile agli interrogativi della vita e lo impegnò alla costruzione di un "umanesimo nuovo" che avesse al centro l'uomo, la sua dignità e il suo alto senso del dovere.
Su questi temi, per iniziativa del Master "Etica della pace" dell'Università "Aldo Moro" di Bari e dell'Istituto comprensivo "Jannuzzi-Mons. Di Donna", oggi, lunedì 27 febbraio è in programma ad Andria un convegno di studio intitolato La spiritualità nella vita e nel pensiero di Aldo Moro.
L'evento comincerà alle ore 18.30 e si svolgerà nell'Auditorium della scuola "Jannuzzi-Mons. Di Donna" in piazzale Antonio Mariano, 1.
Al tavolo dei relatori il Vescovo di Andria, mons. Luigi Mansi, il Rettore dell'Università di Bari e responsabile scientifico del Master, Antonio Uricchio, il coordinatore del Master e docente all'Università di Bari, Michele Indelicato, e il postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione di Aldo Moro, Giampaolo Nicola.
I lavori, moderati dai giornalisti Vittorio Massaro e Carlo Sacco, saranno avviati dopo i saluti del dirigente dell'Istituto "Jannuzzi-Mons. Di Donna", Lilla Bruno, della dirigente del Miur, Anna Camalleri, della dirigente dell'Ufficio III dell'Ufficio scolastico regionale per la Puglia, Giuseppina Lotito, del deputato andriese Benedetto Fucci e del Sindaco di Andria, Nicola Giorgino.
La partecipazione al convegno assicura crediti formativi agli iscritti al Master.
                    .jpg)

                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Andria 
.jpg)


.jpg)

.jpg)
.jpg)