Gurgo di Andria
Gurgo di Andria
Vita di città

La Società italiana di geologia ambientale per la salvaguardia del Gurgo di Andria: no a vasca di laminazione

L'allarme e l'appello. Il sito potrebbe essere trasformato in una vasca di laminazione

Il Gurgo di Andria, sito di grande interesse geologico, potrebbe essere trasformato in vasca di laminazione.

Antonello Fiore (geologo – Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale) interviene chiarendo il punto di vista della Sigea: "Non siamo contrari alla vasca di laminazione, anzi! Però non comprendiamo la scelta del Gurgo di Andria, noto per la sua bellezza paesaggistica e archeologica, tanto da essere proposto negli itinerari del Touring Club Italiano dedicata all'Italia meridionale già nella prima edizione del 1926. Il territorio del Comune di Andria insieme ad altri 14 comuni murgiani e pre-murgiani, al Parco Nazionale dell'Alta Murgia e alla stessa Regione Puglia stanno aspettando l'ufficializzazione del riconosciuto dall'UNESCO come un territorio meritevole di essere inserito nel network dei GeoParchi mondiali".

"Sembra che ci sia una dissociazione di sensibilità sul valore del patrimonio geologico, paesaggistico, culturale e territoriale degli elementi, che costituiscono l'ossatura del territorio e dello sviluppo culturale e socio economico che su di esso si è sviluppato nei secoli, tanto da scambiare una dolina da crollo in una vasca di laminazione. Il caso è quello della dolina nota come il "Gurgo di Andria" che un progetto del Commissario Dissesto idrogeologico della Regione Puglia, tra due alternative, ha ritenuto di dover utilizzare come una vasca di laminazione per mettere in sicurezza l'abitato. Cosa che chiariamo subito, riteniamo necessaria e forse anche tardiva. Non siamo contrari alla realizzazione di una vasca di laminazione ma non comprendiamo la scelta utilizzare il Gurgo di Andria che ha grande valore geologico. Questa scelta è ancora più incomprensibile visto che il territorio del Comune di Andria insieme ad altri 14 comuni murgiani e pre-murgiani, al Parco Nazionale dell'Alta Murgia e alla stessa Regione Puglia stanno aspettando l'ufficializzazione del riconosciuto dall'UNESCO come un territorio meritevole di essere inserito nel network dei GeoParchi mondiali", spiega Antonello Fiore.

"Una scelta incomprensibile! Una scelta progettuale quella di utilizzare il "Gurgo di Andria", geosito inserito nel censimento regionale realizzato ai sensi della LR 33/2009 e riconosciuto come "altri contesti" dal Piano Paesaggistico Territoriale regionale (PPTR) della Regione Puglia, come recapito di un'opera di sistemazione idraulica. Si ricorda che nel PPTR della Regione Puglia sono stati individuati e perimetrati ulteriori contesti paesaggistici meritevoli di tutela (art. 143 lett. e D. Lgs. 42/2004), tra questi gli elementi appartenenti alla "Struttura idro-geo-morfologica" quali: le Doline, gli Inghiottitoi, le Grotte e i Geositi. Per essi è l'Art. 56 del PPTR che indica le misure di salvaguardia e di utilizzazione.

Il Gurgo è una delle cinque doline più grandi e spettacolari della Puglia, si trova a poco più di un chilometro a sud-ovest della Città di Andria, in contrada Santa Maria di Trimoggia, nelle immediate vicinanza del Santuario del Santissimo Salvatore. La dolina si apre su una superficie sub-pianeggiante e presenta una forma ellittica con asse maggiore lungo circa 260 metri; il suo perimetro eccede di poco gli 800 metri e la sua profondità è di 38 metri nel suo punto più basso. Le pareti della depressione mostrano pendenze generalmente elevate. La successione stratigrafica delle rocce che affiora sui fianchi del Gurgo è costituita quasi interamente da calcari del Cretaceo inferiore. Lungo il perimetro della dolina sono state riconosciute 9 piccole cavità carsiche formatesi lungo le principali discontinuità del substrato roccioso. La dolina oltre a essere un geosito – ha concluso Fiore - ha un valore archeologico, infatti nella Relazione Archeologica (ED09) del Progetto di fattibilità tecnico economico dell'intervento si legge: "L'area del Gurgo è nota sin da epoca altomedievale per la presenza del casale di Trimoggia: si tratta di uno dei primi luoghi dell'aggregazione urbana disposti a corona intorno ad Andria e caratterizzato dallo schema del casale bizantino ricavato all'interno di una depressione carsica naturale che era dotato anche di una chiesa. Le testimonianze della prima frequentazione dell'area risalgono almeno alla prima metà del IX secolo d.C. (trimodie in un documento dell'843 d.C.). Successivamente, con lo spostamento della popolazione verso il centro urbano di Andria, l'area venne abbandonata, ma continuò ad essere frequentata la cappella di Santa Maria, edificata in superficie, durante l'XI secolo d.C."

Le foto del Gurgo di Andria sono di Domenico Belfiore.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.