Prof ssa Claudia Villani docente di storia culturale e didattica della storia
Prof ssa Claudia Villani docente di storia culturale e didattica della storia
Convegni

La scuola "Vaccina" di Andria al convegno internazionale sulle politiche della memoria

Due alunne della classe 2^F hanno presentato al convegno il laboratorio didattico svolto nello scorso anno scolastico

Dal 21 al 23 ottobre si è svolto a Bari il Convegno internazionale "Sfide storiche e politiche della memoria dei Paesi mediterranei", organizzato dalla Cattedra Jean Monnet presso l'Università degli studi "Aldo Moro" di Bari.

Il convegno, ricco di interventi, ha fornito, in primo luogo, una panoramica sulla politica estera dell'Unione Europea nel Mediterraneo e nel Medio Oriente. In secondo luogo, un'ampia rassegna delle "politiche della memoria" messe in atto dall'Unione Europea e da diversi stati europei. In terzo luogo, un'ampia riflessione su memoria individuale, memoria storica, educazione e formazione del cittadino, ovvero su come si costruiscono le memorie collettive e sul loro rapporto con la scuola. Quarto grande tema: come si può affrontare a scuola l'argomento Unione Europea? A questa domanda hanno risposto sia diversi studiosi, fornendo molti spunti di riflessione e indicando piste di lavoro, sia le scuole pugliesi che hanno presentato dei laboratori didattici sull'Unione Europea realizzati nell'ambito delle attività di formazione organizzate dalla cattedra Jean Monnet dell'università di Bari.

La scuola "Vaccina" di Andria ha portato il suo contributo sia con la relazione del professor Gaetano Pellecchia dal titolo "L'insegnamento dell'Unione Europea nella scuola del primo ciclo" sia con un laboratorio digitale sulle istituzioni e agenzie dell'Unione Europea. Diversi gli obiettivi del laboratorio: svolgere attività didattiche coinvolgenti e significative in modalità a distanza, sviluppare le competenze digitali, migliorare l'orientamento geografico, selezionare e costruire i saperi, conoscere le istituzioni dell'Unione Europea e il proprio status di cittadini europei.

Il laboratorio didattico è stato svolto dalla classe 2^F durante l'anno scolastico 2020-2021 in modalità didattica a distanza. Ogni alunno ha realizzato una mappa interattiva on line dove, cliccando su indicatori in corrispondenza di località europee, è possibile visualizzare informazioni sintetiche sulle diverse sedi istituzionali e sulle agenzie dell'Unione Europea. A causa del numero limitato di posti dovuto alle misure di contenimento della pandemia da Covid-19, il laboratorio è stato presentato ai partecipanti al convegno da due alunne in rappresentanza di tutta la classe: Francescapia Abruzzese e Federica Ciciriello, entrambe lodate per la chiarezza, l'efficacia e la sinteticità della loro presentazione.
Prof ssa Claudia Villani docente di storia culturale e didattica della storiaimageimage
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
I bambini dell’infanzia dell’I.C. “Vaccina Lotti Delle Vittorie” di Andria diventano piccoli pedoni responsabili I bambini dell’infanzia dell’I.C. “Vaccina Lotti Delle Vittorie” di Andria diventano piccoli pedoni responsabili Un'esperienza unica e divertente quella vissuta dai bambini del plesso “Lotti” di Andria, grazie al progetto di educazione stradale promosso dal Comune di Andria
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.