sacra spina 25 mattina
sacra spina 25 mattina
Religioni

La Sacra Spina di Andria sarà sabato 13 e domenica 14 marzo 2021 a Canosa di Puglia

Sarà esposta alla venerazione dei fedeli nelle parrocchie del centro storico

Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 marzo 2021, le parrocchie del centro storico di Canosa di Puglia, accoglieranno l'insigne reliquia della Sacra Spina conservata nella Cattedrale di Andria. "In questo tempo di Quaresima, in questo periodo cosi delicato, - dichiara il parroco Don Carmine Catalano- la reliquia della Sacra Spina ci rimanda alla Passione che Cristo ha sofferto, per questo ci affidiamo a Lui. Alla luce di questo, per permettere a quanti hanno il desiderio di sostare davanti alla reliquia, come Parrocchie del Centro storico, proponiamo diversi momenti di preghiera, in vari orari, nel pieno rispetto delle normative vigenti per il contenimento del virus. Confidiamo- conclude Don Carmine Catalano - nella vostra collaborazione e responsabilità".

La Cattedrale di Andria custodisce la preziosa reliquia della Sacra Spina della Corona di Nostro Signore Gesù Cristo, venerata da fedeli che giungono in pellegrinaggio da più parti, richiamati dalla storia e dalla devozione nei confronti di questo segno prodigioso della Passione di Gesù. La Sacra Spina è giunta ad Andria nel 1308 come dono della Principessa Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo II d'Angiò, in occasione delle sue nozze con Bertrando del Balzo. La reliquia è conservata nella Cappella della Sacra Spina, edificata nel 1910, e viene esposta all' adorazione dei fedeli ogni ultimo venerdì del mese. All' ingresso della Cappella, una lapide sepolcrale con un'iscrizione in latino ricorda la munifica Principessa: "Mi era padre un re, Carlo, e fratelli Roberto e Ludovico, Santo; mi era madre una regina. Io, Beatrice, ebbi come degno sposo Bertrando da cui discese il gran casato dei del Balzo. Se toccano l'animo questi nomi illustri dei miei, ricorda di dire una breve preghiera alle mie ceneri. Stammi bene". La tradizione testimonia che la Sacra Spina cambia di aspetto prodigiosamente negli anni in cui il 25 marzo, solennità dell'Annunciazione del Signore, coincide con il Venerdì Santo. La prima testimonianza scritta del fenomeno soprannaturale è del 1633. Fonti locali raccontano che prima di questa data, un'iscrizione in esametri incisa su un antico ostensorio testimoniava la provenienza della reliquia ed il prodigio. Il fenomeno si è ripetuto nei secoli. L'ultimo evento è del 2016, seguito a quello del 2005, mentre per la prossima coincidenza delle due date si dovrà aspettare il 2157!
  • Comune di Andria
  • Sacra Spina
  • canosa di puglia
Altri contenuti a tema
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.