Rifiuti
Rifiuti
Territorio

La Regione in ausilio dei Comuni per fermare lo smaltimento illegale dei rifiuti

Un fenomeno che in Puglia rappresenta il 28,7% delle infrazioni accertate nel ciclo dei rifiuti sul totale nazionale

"Un dato che ci preoccupa, ma che, con un'attenta azione sui territori e un notevole impiego di risorse, stiamo cercando di ridimensionare".
Queste le parole dell'Assessora all'Ambiente della Regione Puglia Anna Grazia Maraschio sulla pubblicazione dei dati dell'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare riguardo lo smaltimento illegale dei rifiuti. Un fenomeno che in Puglia rappresenta il 28,7% delle infrazioni accertate nel ciclo dei rifiuti sul totale nazionale.

"Sono tante le iniziative messe in campo dal mio Assessorato per combattere queste azioni criminali – ha dichiarato l'assessora Maraschio. Il nostro impegno si muove in diverse direzioni: dalla sensibilizzazione dei cittadini all'ausilio ai Comuni, dal controllo del territorio alla rimozione dei rifiuti abbandonati.
Solo negli ultimi tre anni la Regione ha supportato il lavoro delle Amministrazioni comunali con 20 milioni di euro. Voglio ricordare i finanziamenti in favore dei Comuni costieri, quelli dedicati alle aree extraurbane, per non dimenticare la dotazione di sistemi di videosorveglianza.
Molto abbiamo investito, anche con un eccezionale utilizzo di tecnologie avanzate, nel controllo dei nostri territori – ha proseguito Maraschio. Non è un caso, infatti, che la Puglia registri un dato rilevante nella classifica delle illegalità accertate: il monitoraggio dettagliato delle zone rurali mette inevitabilmente alla luce tutta una serie di reati che, altrimenti, rimarrebbero ignoti. Questo accade grazie ad un accordo con le forze dell'ordine – considerato un modello da replicare su tutto il territorio nazionale -, che nel solo 2020 ha rintracciato in Puglia 363 siti sui quali avvenivano sversamenti illeciti e 27 discariche abusive.

Sappiamo, tuttavia – ha concluso l'assessora - che queste attività potrebbero non essere sufficienti per eradicare del tutto il problema, perché quella dello smaltimento illecito è anche una battaglia di cultura. Per questo motivo, come rappresentanti delle istituzioni, abbiamo il dovere di creare, soprattutto nelle nuove generazioni una coscienza civica e ambientale, che sia un investimento per il futuro della nostra meravigliosa terra".
  • regione puglia
  • Rifiuti
  • ambiente
  • Reati ambientali
Altri contenuti a tema
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.