Rifiuti
Rifiuti
Territorio

La Regione in ausilio dei Comuni per fermare lo smaltimento illegale dei rifiuti

Un fenomeno che in Puglia rappresenta il 28,7% delle infrazioni accertate nel ciclo dei rifiuti sul totale nazionale

"Un dato che ci preoccupa, ma che, con un'attenta azione sui territori e un notevole impiego di risorse, stiamo cercando di ridimensionare".
Queste le parole dell'Assessora all'Ambiente della Regione Puglia Anna Grazia Maraschio sulla pubblicazione dei dati dell'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare riguardo lo smaltimento illegale dei rifiuti. Un fenomeno che in Puglia rappresenta il 28,7% delle infrazioni accertate nel ciclo dei rifiuti sul totale nazionale.

"Sono tante le iniziative messe in campo dal mio Assessorato per combattere queste azioni criminali – ha dichiarato l'assessora Maraschio. Il nostro impegno si muove in diverse direzioni: dalla sensibilizzazione dei cittadini all'ausilio ai Comuni, dal controllo del territorio alla rimozione dei rifiuti abbandonati.
Solo negli ultimi tre anni la Regione ha supportato il lavoro delle Amministrazioni comunali con 20 milioni di euro. Voglio ricordare i finanziamenti in favore dei Comuni costieri, quelli dedicati alle aree extraurbane, per non dimenticare la dotazione di sistemi di videosorveglianza.
Molto abbiamo investito, anche con un eccezionale utilizzo di tecnologie avanzate, nel controllo dei nostri territori – ha proseguito Maraschio. Non è un caso, infatti, che la Puglia registri un dato rilevante nella classifica delle illegalità accertate: il monitoraggio dettagliato delle zone rurali mette inevitabilmente alla luce tutta una serie di reati che, altrimenti, rimarrebbero ignoti. Questo accade grazie ad un accordo con le forze dell'ordine – considerato un modello da replicare su tutto il territorio nazionale -, che nel solo 2020 ha rintracciato in Puglia 363 siti sui quali avvenivano sversamenti illeciti e 27 discariche abusive.

Sappiamo, tuttavia – ha concluso l'assessora - che queste attività potrebbero non essere sufficienti per eradicare del tutto il problema, perché quella dello smaltimento illecito è anche una battaglia di cultura. Per questo motivo, come rappresentanti delle istituzioni, abbiamo il dovere di creare, soprattutto nelle nuove generazioni una coscienza civica e ambientale, che sia un investimento per il futuro della nostra meravigliosa terra".
  • regione puglia
  • Rifiuti
  • ambiente
  • Reati ambientali
Altri contenuti a tema
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile La scoperta questa mattina da parte di alcuni residenti del quartiere di via vecchia Barletta
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.