Cerimonia al parco IV Novembre Andria
Cerimonia al parco IV Novembre Andria
Vita di città

La Questura di Barletta Andria Trani al parco IV novembre di Andria in memoria di Giovanni Palatucci

Commemorata la figura del poliziotto, arrestato dai nazisti nel settembre 1944 ed internato nel campo di concentramento di Dachau

La Questura di Barletta Andria Trani ha ricordato il sacrificio del dottor Giovanni Palatucci, penultimo Questore di Fiume che, nel novembre del 1937, salvò dalla deportazione migliaia di perseguitati la maggior parte ebrei con due momenti significativi.

Questa mattina nel parco IV Novembre di Andria il Questore Roberto Pellicone ha deposto un cuscino di fiori presso l'ulivo e la targa in memoria di Giovanni Palatucci al quale successivamente è stata intitolata la villa comunale di Spinazzola.

La cerimonia, fortemente voluta dal Questura di Barletta Andria Trani e dal Sindaco di Spinazzola, è stata un'opportunità per commemorare la figura del poliziotto, arrestato dai nazisti nel settembre 1944 ed internato nel campo di concentramento di Dachau dove morì di stenti il 10 febbraio 1945.

Alla cerimonia presieduta dall'arcivescovo Giovanni Ricchiuti, hanno partecipato le massime autorità civili, militari ed istituzionali del territorio, tra cui il Prefetto della provincia di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso.

Il Commissario Giovanni Palatucci ha continuato la propria opera di dirigente, di patriota e di cristiano, fino all'arresto da parte della Gestapo ed alla sua deportazione nel campo di sterminio di Dachau, dove morì il 10 febbraio 1945. Il 15 maggio del 1995 gli è stata conferita, alla memoria, la medaglia d'oro al merito civile. Dell'Associazione "Giovanni Palatucci" era presente il Cav. Riccardo Di Matteo.
Cerimonia al parco IV Novembre AndriaCerimonia al parco IV Novembre AndriaCerimonia al parco IV Novembre AndriaCerimonia al parco IV Novembre AndriaCerimonia al parco IV Novembre AndriaIl Questore Roberto PelliconeCerimonia al parco IV Novembre Andria
  • Questura Andria
Altri contenuti a tema
2 Novembre: alla Questura di Andria commemorati i Caduti della Polizia di Stato 2 Novembre: alla Questura di Andria commemorati i Caduti della Polizia di Stato Alla presenza del Vicario del Questore, dr.ssa Lisa Iovanna, dei Funzionari della Polizia di Stato e dei rappresentanti delle Sezioni A.N.P.S.
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Tentati furto e ricettazione, foglio di via da Andria per un uomo di Barletta Tentati furto e ricettazione, foglio di via da Andria per un uomo di Barletta il Questore ha disposto il divieto di far ritorno nel Comune di Andria per la durata di un anno
Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani A seguito di una segnalazione pervenuta sul portale YOUPOL
Identificato e denunciato un trentenne di Andria tra i responsabili dell'esposizione dello striscione a Bisceglie Identificato e denunciato un trentenne di Andria tra i responsabili dell'esposizione dello striscione a Bisceglie Alcune delle foto della manifestazione, hanno permesso l'identificazione del giovane. Indagini della Polizia di Stato sugli altri individui ritratti
Spaccio ed estorsioni, in carcere ad Andria padre e figlio Spaccio ed estorsioni, in carcere ad Andria padre e figlio La Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza emessa dal Gip di Trani
Visita Capo della Polizia, SAP Bat: "Sloccare trasferimenti e accelerare l'iter per la seconda palazzina" Visita Capo della Polizia, SAP Bat: "Sloccare trasferimenti e accelerare l'iter per la seconda palazzina" Le richieste per migliorare il livello di sicurezza del territorio della sesta provincia pugliese
Ufficio Immigrazione di Barletta-Andria-Trani: al taglio del nastro il Capo della Polizia Pisani Ufficio Immigrazione di Barletta-Andria-Trani: al taglio del nastro il Capo della Polizia Pisani Visita al Comune di Andria, dove la Polizia di Stato riceverà la Cittadinanza Onoraria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.