Crisi Ucraina-Russia
Crisi Ucraina-Russia
Attualità

La Quaresima in tempo di guerra

Riflessione di Gennaro Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria

Stiamo vivendo giorni difficili, giorni di guerra, di crisi, di sbandamenti: molti principi che ritenevamo acquisiti, in un lampo, sembrano crollare. L'insicurezza ha preso il loro posto negli adulti e nei giovani.

E' dialogando su questo travaglio che – insieme ad altri amici – abbiamo sentito o risentito il richiamo a riaprire il Vangelo nel quale alcune parole hanno generato in noi una luce nuova, una carica nuova e anche hanno dato alla nostra vita una esigenza nuova: vivere il Vangelo insieme, collettivamente. E' stata questa nuova rilettura del Vangelo che ci ha portato a riscoprire il fascino di alcune sue parole: "Beati gli operatori di Pace, perché saranno chiamati figli di Dio"; e bisogna essere operatori di pace non solo nella propria vita ma anche in quella degli altri. In chi ci sta vicino, sul lavoro, a scuola, in parrocchia, nei partiti, nelle relazioni sociali. Non è stato difficile pensare a quanto di inumano sta accadendo in Ucraina o riandare a chi "durante l'ultima guerra ha condannato degli innocenti a morir di fame, ha condannato torme di deportati nella neve e nel solleone, dentro vagoni blindati".

E' a questo punto del nostro conversare che una stilla d'odio ha tentato di prendere il sopravvento, istigato, allettato, spinto a credere che, in fin dei conti, quel pensiero non era un gran male. Ma ecco: "Amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché diventiate figli del Padre vostro che è nei cieli; poiché egli fa sorgere il sole sui buoni e su cattivi e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti". (Matteo 5,44-45). E per «nemici» il Vangelo non intende solo gli uomini in guerra con la nostra o l'altrui nazione, perciò ci comanda di amare e pregare per quelli che ci odiano, ci fanno del male, ci calunniano: insomma: per tutti!

Ma, cocciuto, l'odio ritenta l'assalto di farsi accettare! Ma come: nientemeno pregare anche per i nemici? Sì! Non solo per la Pace; non solo perché cessi il terrore della guerra, ma anche per i nemici! "Coraggio! – dice Chiara Lubich – Un piccolo sforzo da parte nostra, poi il 99 per cento lo fa Dio e nel nostro cuore un fiume di gioia".
  • centro igino giordani
  • Quaresima
Altri contenuti a tema
9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria 9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria A scrivere è il referente Gino Piccolo
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Celebrazioni in onore della Madonna Desolata Celebrazioni in onore della Madonna Desolata Con l'inizio del mese di aprile si è avviata la solennità alla Vergine Maria SS. Addolorata
Quaresima: il programma per le celebrazioni di Maria SS.ma Addolorata in San Francesco Quaresima: il programma per le celebrazioni di Maria SS.ma Addolorata in San Francesco Don Giannicola Agresti ci ricorda le origini, la fede e la tradizione legate alla devozione per la Madre di Nostro Signore Gesù Cristo
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile A cura dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Andria – sez. Musica sacra - e la Commissione diocesana per il Giubileo 2025
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.