Forze dell'ordine
Forze dell'ordine
Attualità

La Puglia, terra di “usurai di prossimità”

E' quanto emerso nel corso dei lavori della Commissione  d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata nella nostra regione

E' una criminalità diffusa quella presenta nella nostra Puglia, dove non ci sono boss ma una rete diffusa del "malaffare. Dopo l'audizione dei Prefetti e dei Procuratori pugliesi, è proseguito ieri a Bari, il lavoro della Commissione d'inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia- coordinata dal presidente Renato Perrini, con l'ascolto dell'on. Paolo Lattanzio, richiesto dalla consigliera regionale tranese Debora Ciliento.
Barese, componente la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie, Lattanzio si è soffermato sugli aspetti che più hanno caratterizzato le trasformazioni delle attività della criminalità organizzata in epoca Covid.

Dopo una fase di attenzione a quanto accadeva, ecco il focalizzarsi su tre elementi fondamentali: gli Enti Locali, chiamati ad individuare gli interventi di natura primariamente sociale; le imprese- soprattutto medio piccole- tessuto essenziale dell'economia italiana ed investite dall'uragano Covid che ha esacerbato una situazione di già grave liquidità; le Comunità sociali, infiacchite dalla crisi economica che aveva già colpito le imprese.
Niente grandi boss, questa volta. Una nuova rete diffusa, invece, di piccoli referenti, quasi una sorta di " usurai di prossimità", come li ha definiti Lattanzio, pronti a " darti una mano" in cambio di quello che, con lo specchio deformante della disperazione, può apparire quasi nulla: conservare un borsone o una valigia per un po', ad esempio, senza farsi – né fare- domande sul contenuto. Niente violenza. Niente sangue. Che poi si tratti di armi, o di soldi sporchi … basta non chiederlo per evitare di saperlo.
Menti acute? - chiede il parlamentare barese- al contrario. Il più delle volte questi personaggi sono diversamente colti, ed persino diversamente istruiti. Hanno bisogno di aiuto anche per le operazioni più semplici. Questo è il punto debole nel quale lo Stato nelle sue diverse articolazioni può infiltrarsi. Queste nuove, diffuse reti criminali hanno bisogno delle professionalità altrui che però devono essere in grado di riconoscere chi hanno difronte. Quindi, ritornando così a quanto Prefetti e Procuratori pugliesi avevano già detto, più si amplia il perimetro della consapevolezza civile, meno terreno fertile c'è per il reclutamento criminale.
Ringraziando il parlamentare in chiusura della seduta, il presidente Perrini ha ricordato l'iniziativa assunta dalla Commissione consiliare e sùbito appoggiata dalla presidente dell'Assemblea regionale, Loredana Capone, per l'approvazione di un ordine del giorno che impegni la Giunta a chieder al Governo nazionale un maggior sforzo in Puglia, e soprattutto nel foggiano, per l'aumento di presidi giudiziari ed investigativi.
  • regione puglia
  • Usura
  • direzione distrettuale antimafia
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.