Forze dell'ordine
Forze dell'ordine
Attualità

La Puglia, terra di “usurai di prossimità”

E' quanto emerso nel corso dei lavori della Commissione  d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata nella nostra regione

E' una criminalità diffusa quella presenta nella nostra Puglia, dove non ci sono boss ma una rete diffusa del "malaffare. Dopo l'audizione dei Prefetti e dei Procuratori pugliesi, è proseguito ieri a Bari, il lavoro della Commissione d'inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia- coordinata dal presidente Renato Perrini, con l'ascolto dell'on. Paolo Lattanzio, richiesto dalla consigliera regionale tranese Debora Ciliento.
Barese, componente la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie, Lattanzio si è soffermato sugli aspetti che più hanno caratterizzato le trasformazioni delle attività della criminalità organizzata in epoca Covid.

Dopo una fase di attenzione a quanto accadeva, ecco il focalizzarsi su tre elementi fondamentali: gli Enti Locali, chiamati ad individuare gli interventi di natura primariamente sociale; le imprese- soprattutto medio piccole- tessuto essenziale dell'economia italiana ed investite dall'uragano Covid che ha esacerbato una situazione di già grave liquidità; le Comunità sociali, infiacchite dalla crisi economica che aveva già colpito le imprese.
Niente grandi boss, questa volta. Una nuova rete diffusa, invece, di piccoli referenti, quasi una sorta di " usurai di prossimità", come li ha definiti Lattanzio, pronti a " darti una mano" in cambio di quello che, con lo specchio deformante della disperazione, può apparire quasi nulla: conservare un borsone o una valigia per un po', ad esempio, senza farsi – né fare- domande sul contenuto. Niente violenza. Niente sangue. Che poi si tratti di armi, o di soldi sporchi … basta non chiederlo per evitare di saperlo.
Menti acute? - chiede il parlamentare barese- al contrario. Il più delle volte questi personaggi sono diversamente colti, ed persino diversamente istruiti. Hanno bisogno di aiuto anche per le operazioni più semplici. Questo è il punto debole nel quale lo Stato nelle sue diverse articolazioni può infiltrarsi. Queste nuove, diffuse reti criminali hanno bisogno delle professionalità altrui che però devono essere in grado di riconoscere chi hanno difronte. Quindi, ritornando così a quanto Prefetti e Procuratori pugliesi avevano già detto, più si amplia il perimetro della consapevolezza civile, meno terreno fertile c'è per il reclutamento criminale.
Ringraziando il parlamentare in chiusura della seduta, il presidente Perrini ha ricordato l'iniziativa assunta dalla Commissione consiliare e sùbito appoggiata dalla presidente dell'Assemblea regionale, Loredana Capone, per l'approvazione di un ordine del giorno che impegni la Giunta a chieder al Governo nazionale un maggior sforzo in Puglia, e soprattutto nel foggiano, per l'aumento di presidi giudiziari ed investigativi.
  • regione puglia
  • Usura
  • direzione distrettuale antimafia
Altri contenuti a tema
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.