La Puglia sbarca a Londra alla Fiera internazionale del turismo
La Puglia sbarca a Londra alla Fiera internazionale del turismo
Turismo

La Puglia sbarca a Londra alla Fiera internazionale del turismo

Nel 2017 il Regno Unito è stato il quarto mercato per presenze turistiche nella nostra regione

La Puglia è da ieri al WTM, il World Travel Market, la più grande Fiera Internazionale del turismo di Londra. Con Pugliapromozione, che ha allestito uno stand della Puglia di 200 mq, ci sono oltre 30 operatori del turismo pugliese. Nello stand della Puglia, molto visitato, fervono gli incontri di lavoro, ma non mancano anche gli appuntamenti di showcooking, curati dalla Scuola di Cucina di Castel di Pietra.

"Siamo convinti che il trend attuale dei viaggiatori è quello di sperimentare anche in Italia destinazioni nuove e meno battute di Roma, Venezia e Firenze, che magari restano le mete del primo viaggio nel nostro Paese. Puglia e Lombardia sono due regioni legate da sempre da rapporti molto proficui sul piano culturale ed economico, pur essendo agli antipodi dello stivale italiano, e sono ben collegate con voli di linea brevi e frequenti – ha detto l'Assessore all'Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone -Insieme stiamo costruendo prodotti innovativi ed esperienze attrattive per un viaggio che abbia tutte le suggestioni del Nord e del Sud d'Italia messe insieme".

Quello anglosassone è un mercato molto interessante per la Puglia: dal 2010 al 2017 gli arrivi e i pernottamenti dal Regno Unito sono più che raddoppiati (rispettivamente +173% e +137%) e nel 2017 il Regno Unito è stato il quarto mercato per presenze turistiche con una quota del 7,8%. Nei primi otto mesi del 2018 è proseguita la crescita con circa 20mila pernottamenti in più rispetto all'anno precedente.

Tra i prodotti emergenti per i turisti inglesi in Puglia spiccano il turismo natura nei parchi nazionali e regionali, mentre tra i prodotti di nicchia e le attività complementari si riscontrano il golf, gli itinerari enogastronomici e i corsi di cucina, le passeggiate a cavallo e il cicloturismo. Negli ultimi cinque anni grandi investitori britannici investono in Puglia in strutture ricettive di elevata qualità dal punto di vista turistico, e privati hanno acquistato proprietà immobiliari (seconde case) per un uso privato turistico. L'attenzione si è focalizzata nei trulli della Valle d'Itria e nelle masserie della provincia di Lecce e Brindisi.
  • dati turismo puglia
  • regione puglia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.