coronavirus
coronavirus
Attualità

La Puglia non può imporre obblighi vaccinali ai sanitari

Lo chiarisce in una nota la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche al Presidente Emiliano

Non vi può essere un obbligo vaccinale per i sanitari. Lo ha chiarito la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (Ente Sussidiario dello Stato, regolatore della professione di Infermiere e Infermiere Pediatrico) al Presidente Emiliano.

Il sodalizio professionale in una nota (in allegato l'originale), ha motivato e spiegato che la problematica delle vaccinazioni coinvolge: valori costituzionali demandate esclusivamente al Legislatore nazionale per cui le Regioni non possono imporre obblighi vaccinali diversi da quelli disposti dallo Stato, né possono prevedere per i presunti inadempienti sanzioni amministrative.

Soddisfatti i Presidenti degli Ordini Professionali Pugliesi Andreula, Papagni e Scarpa che avevano contestato la disposizione regionale sulla profilassi vaccinale per gli operatori sanitari ritenendola illegittima sin da subito e definendo inaccettabile il metodo utilizzato per sostenere l'obbligo per i sanitari alle vaccinazioni.

I rappresentanti degli ordini professionali rimarcano - la vaccinazione antinfluenzale è "un'opportunità non un obbligo" - invocando più chiarezza da parte della regione puglia e più rispetto per le professioni sanitarie - in particolare gli Infermieri, oggi impegnati a dare il massimo contributo possibile per fronteggiare la pandemia in atto.
obbligo vaccinaleobbligo vaccinale
  • regione puglia
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • Ordine Professioni Infermieristiche Bat
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Intervento dei consiglieri regionali Filippo Caracciolo, Grazia Di Bari e Tonia Spina
Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Il contributo erogato e la presentazione delle domande dal 4 agosto e fino al 19 settembre
Nuovo Ospedale di Andria, ok della Giunta Regionale sull’Accordo di Programma Nuovo Ospedale di Andria, ok della Giunta Regionale sull’Accordo di Programma Il prossimo aggiornamento in sede regionale è stato calendarizzato tra l’1° e l’8 settembre
SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine E’ il bilancio di Coldiretti Puglia che denuncia gli effetti disastrosi della tropicalizzazione del clima
Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nel corso della seduta della I Commissione
Incostituzionale la legge “anti sindaci” Incostituzionale la legge “anti sindaci” Michele Emiliano: "Tutto è bene quel che finisce bene”
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.