agricoltura biologica
agricoltura biologica
Territorio

La Puglia è sempre più bio in agricoltura: presentazione ad Andria del ‘BIOPUGLIA - Distretto Biologico Pugliese’

Cerimonia nella sala Consiliare con l'assessore Troia, il presidente Coldiretti Muraglia ed il Direttore Provinciale Coldiretti Ruggieri

La Puglia si conferma al top della classifica nazionale per l'agricoltura biologica con 287mila ettari coltivati a bio, con un aumento delle superfici del +6,4% anche nel 2022, una grande potenzialità da promuovere e sviluppare in maniera sinergica. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia, diffusa in occasione della presentazione del 'BIOPUGLIA - Distretto Biologico Pugliese' che si terrà oggi, mercoledì 22 febbraio ad Andria, a partire dalle ore 16.30, presso la sala Consiliare, a cui parteciperanno l'Assessore all'Agricoltura del Comune di Andria Cesareo Troia, il presidente della Coldiretti di Andria, Savino Muraglia e il Direttore Provinciale Coldiretti Bari Vincenzo Ruggieri.
La Puglia è la seconda regione più bio d'Italia, dove la pratica biologica – spiega Coldiretti Puglia - interessa tutti i comparti agricoli dall'olivo ai cereali (23%), dalla vite agli ortaggi, con 3 impianti di acquacoltura biologica.
Un successo trainato dalla fiducia dei consumatori con 1 italiano su 5 che – conclude Coldiretti Puglia - consuma regolarmente prodotti bio ed è disposto a pagare anche di più per acquistare un prodotto certificato bio, mentre il 13% dei consumatori è certo che, nel prossimo futuro, aumenterà la spesa per portare in tavola prodotti biologici. La spinta verso il biologico è sostenuta soprattutto da motivi salutistici, ma molto importanti nella scelta di acquisto, il territorio di origine e le garanzie della certificazione.
  • Comune di Andria
  • coldiretti
  • cesareo troia
  • Agricoltura biologica
  • Savino Muraglia
Altri contenuti a tema
Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” A disposizione 3.500 euro alla miglior tesi di laurea su imprese culturali e creative
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.