Vino
Vino
Turismo

La Puglia del vino punta sulle aggregazioni di produttori

L'assessore di Gioia al Vinitaly: "La strategia vincente passa per la condivisione"

"Vogliamo sviluppare il sistema delle aggregazioni: cantine e produttori che pensino di operare in autonomia non troveranno facilità di accesso ai finanziamenti". Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, nel corso di un convegno organizzato al Vinitaly dall'Associazione italiana sommelier Puglia, in collaborazione con i Consorzi di tutela vini doc Castel del Monte e Tavoliere doc Nero di Troia. Di Gioia si è soffermato sugli incentivi previsti dal Psr per favorire le aggregazioni di cantine con l'obiettivo di essere competitivi sui mercati internazionali.
"Stiamo spostando tutte le risorse - ha detto di Gioia - verso chi vuole produrre in un'ottica di collaborazione. L'individualismo imprenditoriale, che sicuramente è uno stimolo per l'impresa, può diventare un limite alla crescita. Bisogna trovare gli elementi di unione, per lavorare insieme e puntare sulla condivisione: per matrice territoriale, per identità di prodotto e in nome di una regione che vuole essere sempre più competitiva e importante".

Il meglio dell'enologia pugliese è stato protagonista anche a Vinitaly and the city, l'evento diffuso dedicato agli enoappassionati. In piazza dei Signori i sommelier di Fisar hanno accompagnato i wine lover alla scoperta dei migliori vini italiani proposti da consorzi di tutela e cantine. E accanto alle degustazioni, show cooking, laboratori, presentazioni di libri, reading di poesia e concerti.
Nella giornata conclusiva del Vinitaly, mercoledì 12 aprile, in programma il laboratorio promosso da Puglia Expò Rendiamo pop il mondo del vino? (vini a confronto tra innovazione, ricerca, nuovi linguaggi e nuovi consumatori), con Giacomo Mojoli e Tony Augello e una degustazione guidata dei vitigni autoctoni minori.
  • vino nero di troia
  • Strada dei vini Doc Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti E tra il successo di vini DOP vi è quello del Castel del Monte
Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Dopo la proposta dell’ UE di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione
A San Martino il Novello in Puglia: 150mila bottiglie prodotte e circa 900mila euro di fatturato A San Martino il Novello in Puglia: 150mila bottiglie prodotte e circa 900mila euro di fatturato Il vino novello – sottolinea Coldiretti Puglia – viene consumato soprattutto in abbinamento con i prodotti autunnali come le caldarroste in Fiere e Sagre
Regione: nuovo regolamento strade del vino e dell’olio Regione: nuovo regolamento strade del vino e dell’olio Cosa cambia con il nuovo testo approvato dalla IV Commissione
Cresce la Dop economy con 4.300 operatori e oltre 54mila ettari di superficie impegnata Cresce la Dop economy con 4.300 operatori e oltre 54mila ettari di superficie impegnata Il Made in Italy, secondo Coldiretti Puglia vale quasi 680mln euro nella nostra regione
Vino: "inaccettabile gioco al ribasso sui prezzi delle uve" Vino: "inaccettabile gioco al ribasso sui prezzi delle uve" Coldiretti Puglia: "Stringere maglie controlli su speculazioni"
Puglia: "Le speculazioni green mettono a rischio i territori e in ginocchio le economie locali" Puglia: "Le speculazioni green mettono a rischio i territori e in ginocchio le economie locali" Appello alla Regione dalle Città dell’Olio e Città del Vino della Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.