olio uliveto
olio uliveto
Politica

La Puglia a grandi passi verso l'approvazione della legge sull’oleoturismo

Il provvedimento sarà portato in Consiglio regionale martedì prossimo per l’approvazione definitiva

La IV Commissione consiliare regionale ha approvato ieri il disegno di legge sull'oleoturismo, un passo fondamentale per valorizzare la storica tradizione olivicola pugliese e creare nuove opportunità per le imprese agricole. Il provvedimento sarà portato in Consiglio regionale martedì prossimo per l'approvazione definitiva.
"Con questa legge vogliamo trasformare l'olio extravergine di oliva pugliese in un volano di sviluppo per il turismo esperienziale e l'economia locale, proprio come è stato fatto con l'enoturismo negli ultimi anni", ha dichiarato Francesco Paolicelli, presidente della IV Commissione.

Una legge per integrare agricoltura e turismo
Il disegno di legge disciplina e promuove l'oleoturismo, includendo:
- Visite nei luoghi di coltivazione e produzione dell'olio EVO
- Degustazioni e abbinamenti gastronomici
- Esperienze didattiche e ricreative negli oliveti e nei frantoi
- Percorsi turistici per raccontare la cultura dell'olio pugliese
- Maggiore tracciabilità e valorizzazione della qualità del prodotto

L'obiettivo è potenziare l'offerta turistica rurale e creare nuove opportunità economiche per gli operatori del settore, consolidando la Puglia tra le destinazioni di eccellenza per il turismo enogastronomico.

SCIA unica: meno burocrazia per le imprese
Uno degli aspetti più rilevanti della nuova legge è l'introduzione della SCIA unica (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), che semplificherà l'iter burocratico per gli imprenditori agricoli che vogliono investire nell'oleoturismo.

"Abbiamo voluto rendere più accessibile questa opportunità per le imprese, evitando lungaggini amministrative e permettendo agli operatori di avviare le loro attività in modo più rapido ed efficace", ha sottolineato Paolicelli.

Verso l'approvazione definitiva in Consiglio regionale
Dopo il via libera della IV Commissione, il disegno di legge sarà discusso e votato martedì in Consiglio regionale per diventare pienamente operativo.

"Così come la legge sull'enoturismo ha generato valore per il comparto vitivinicolo, questa legge permetterà nei prossimi anni di strutturare e far crescere l'oleoturismo pugliese, offrendo nuove opportunità a chi lavora ogni giorno per custodire e promuovere la nostra cultura dell'olio", ha concluso Paolicelli.
  • regione puglia
  • Turismo
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.