La LILT della provincia Bat dona 10 tablet all'Asl Bt
La LILT della provincia Bat dona 10 tablet all'Asl Bt
Attualità

La LILT della provincia Bat dona 10 tablet all'Asl Bt per accorciare le distanze con i degenti

Gentilezza e altruismo insieme a una piccola-grande dose di impegno: la mission della LILT Bat

Gentilezza e altruismo insieme a una piccola-grande dose di impegno: questa è la ricetta che segue la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Associazione Provinciale di Barletta Andria Trani per essere al fianco di chi ha bisogno, specialmente di chi, in questo periodo di emergenza sanitaria COVID-19, si trova in difficoltà e necessita di supporto medico ma anche psicologico, in particolare gli anziani che, a causa del loro stato di salute, non riescono ad avere nessun conforto dai propri cari.

"Per favore dottoressa gli dia una carezza da parte nostra e riferisca che noi ci siamo, veniamo tutti i giorni, ma non possiamo entrare".
«Sono le parole che tempo fa una signora, in compagnia delle sue due figlie, rivolse ad una mia amica medico, chiedendogli di riportarle al proprio papà, al loro nonno, con l'aggiunta di una carezza - lo ricorda Michele Ciniero, presidente della LILT Associazione Provinciale di Barletta Andria Trani protagonista della donazione di alcuni tablet all'Asl Bt.

«Vedere soffrire i nostri nonni - prosegue - con il loro sguardo che si spegne molto più in fretta della loro vita, dopo giorni di sofferenza in assoluta solitudine, è straziante. Uno degli aspetti peggiori di questa emergenza sanitaria è assistere a pazienti ricoverati restare soli con la propria malattia, lontano dai propri cari. Così è nata l'idea di regalare a tutti i pazienti un'opportunità. Sì, perché nei nostri ospedali accedono tutti, non solo pazienti contagiati: quanti di noi hanno parenti ricoverati con problematiche oncologiche, cardiache o altro che non riescono a salutare?

Oggi, grazie alla tecnologia, riusciamo a colmare i vuoti delle nostre giornate video-chiamando i nostri cari e questo, perlomeno, ci rende più sereni. Ed è proprio nell'ottica di accorciare, seppur idealmente, le distanze che è stata avviata una raccolta fondi finalizzata all'acquisto di tablet da donare alla ASL BAT per distribuirli nelle sedi Ospedaliere di Barletta, Andria, Bisceglie, Canosa di Puglia, così da consentire ai pazienti meno abbienti l'opportunità di poter vedere, oltre che sentire, i propri cari con l'obiettivo di alleviarne le sofferenze.

Esiste la brava gente che rispetta le regole, attiva nel sociale, che dona per aiutare chi è in difficoltà. Infatti grazie all'aiuto dell'UNIMRI (Unione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana) sezione di Barletta, lieti di mettere in pratica il loro spirito di solidarietà e di fratellanza che li contraddistingue, è stato raggiunto l'obiettivo. All'appello hanno prontamente risposto lo SPI CGIL BAT (Sindacato dei Pensionati) con Felice PELAGIO, l'ANTEAS (Associazione Nazionale tutte le età Attive per la Solidarietà) Sezione di Barletta con Anna RIZZI, ma anche diversi liberi cittadini e professionisti».

La donazione dei tablet è avvenuta, con la dovuta distanza sociale, presso la Direzione Generale della Asl Bt nelle mani del Direttore Generale Avv. Alessandro Delle Donne da parte del Presidente LILT Bat Cav. Michele Ciniero e del Presidente UNIMRI Sezione di Barletta Cav. Savino Dibenedetto.

«Un regalo fatto col cuore - conclude Ciniero - per unirci in questi mesi così difficili!».
  • asl bat
  • lilt
Altri contenuti a tema
Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Responsabile il dott. Domenico Carrara: da aprile 100 visite
Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista All'ospedale di Bisceglie, dall'equipe della UOSVD di oculistica Bisceglie - Trani, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Il 9 ottobre visite gratuite a Bisceglie dedicate alle maculopatie, con l'equipe del dott. Pasquale Attimonelli
Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Questa mattina convegno a Barletta a cura dello Spesal della Asl Bt
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
Convegno ad Andria sul consumo dell'alcol tra giovani e donne Convegno ad Andria sul consumo dell'alcol tra giovani e donne L'iniziativa è in programma nella mattinata di giovedì 2 ottobre alla biblioteca comunale "Giuseppe Ceci"
ASL BT: arriva la nuova app di accoglienza digitale ASL BT: arriva la nuova app di accoglienza digitale Un progetto per gestire le prenotazioni, orientarsi, pagare e ricevere assistenza
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.