La Grande Guerra e la Città di Andria: una mostra in ricordo
La Grande Guerra e la Città di Andria: una mostra in ricordo
Eventi e cultura

La Grande Guerra e la Città di Andria: una mostra in ricordo

Salimbeni: «Evento epocale», Lullo: «Far conoscere attraverso i documenti»

Ripercorrere i passi di un periodo storico del quale si comincia a ricordare il centenario, ripercorrere un momento che ha profondamente sconvolto un intero continente, ripercorrere il ricordo per evitare che catastrofi di questo genere si ripetano. E' l'evento, in corso di svolgimento ad Andria dal titolo "Andria e la Grande Guerra. Conoscere per difendere la Pace", organizzato dal Comune di Andria tramite l'Assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con il Forum Città di Giovani, la Diocesi di Andria, l'associazione Puntoit e l'Associazione Lega Nazionale Trieste. Una mostra documentaria, visitabile sino al 19 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 20.30 nel Museo Diocesano di Andria, anticipata da un convegno tenutosi venerdì scorso e che ha permesso di cogliere il senso di una Guerra che ha cambiato completamente gli equilibri dell'Europa.

«E' importantissima la conoscenza degli eventi per questa Prima Guerra Mondiale di cui ricorre il centenario e che vedrà l'Italia protagonista dal prossimo anno - ha detto Lorenzo Salimbeni, Centro studi dell'Associazione Lega Nazionale Trieste - è stato un evento che ha segnato una svolta epocale. Ha dato avvio ad una guerra civile europea che ha aperto le porte all'età dei totalitarismi oltre che alla seconda guerra mondiale. Ed allora serve conoscere questa pagina per evitare gli errori del passato e di quel tempo dove la diplomazia europea trascinò tutto il continente in una guerra sanguinaria oltre ad essere essenziale per l'Italia - ha detto ancora Salimbeni - per comprendere il significato per il Paese di quella che può essere considerata una vera e propria quarta guerra d'indipendenza».

Una mostra documentaria che gli organizzatori hanno voluto ricostruire passo dopo passo per lasciare traccia evidente di cosa significò quel periodo per Andria: «Far conoscere attraverso una serie di documenti che testimoniano il sentore di quel periodo e la vita della nostra città in quegli anni - ha detto Giovanni Lullo, Presidente del Forum Città di Giovani di Andria - abbiamo scelto manifesti famosi che, per esempio, inneggiavano alla vittoria ma anche manifesti che testimoniano la solidarietà della cittadinanza per le vedove e gli orfani di guerra. Obiettivo primario, infatti, è proprio quello di far conoscere attraverso i documenti uno spaccato di storia di quella che è stata la vita ed il colore di quegli anni». Un evento epocale che ha sconvolto l'Europa e restituito agli anni futuri tanti morti: «La Prima Guerra Mondiale ha sconvolto l'europa ed il mondo - ha detto il Prof. Giuseppe Poli, Docente Storia Moderna dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" - ha cambiato gli equilibri politici e statali, ha fatto cadere quattro imperi ed ha aperto la strada ai totalitarismi. Difatto, poi, ha determinato anche l'avvento di una nuova potenza mondiale quali gli Stati Uniti d'America. Insomma un'importanza notevole ma, direi, che ha prodotto tanti morti che sarebbero stati inutili vista oggi la storia a 100 anni di distanza».
Carico il lettore video...
  • Diocesi di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • forum città di giovani
Altri contenuti a tema
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia presieduta dal Parroco ed Assistente spirituale della Pia Associazione Crociferi, don Claudio Stillavato, nella chiesa di S.Nicola di Myra
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.