guardia di finanza
guardia di finanza
Cronaca

La Finanza scopre frode milionaria nella compravendita di autovetture: denunciati due andriesi

Le complesse indagini condotte dalle Fiamme Gialle tranesi, agli ordini del Capitano Federico Salvatore

Oltre 15 i milioni di euro non dichiarati, IVA evasa pari a circa 8.5 mln di euro ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti per oltre 13,5 mln di euro. Due imprenditori denunciati alla Procura della Repubblica di Trani per reati tributari e falso. E' il bilancio dell'operazione "Car Jumping", condotta dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Trani a conclusione di un'attività ispettiva durata oltre due anni, che ha portato alla richiesta di sequestro preventivo per equivalente di beni per oltre 6 milioni di euro.

Un giro d'affari milionario, consumato dalle due società con sede nel comune di Trani e operanti nella Bat nel settore della compravendita di autovetture. Secondo le indagini delle Fiamme Gialle, le imprese commercializzavano in Italia auto di lusso provenienti da Paesi dell'Unione Europea, creando un vorticoso giro di false fatturazioni per frodare il Fisco. I Finanzieri hanno infatti individuato un meccanismo mediante il quale le autovetture, soprattutto Mercedes, BMW, Audi, Porsche ed altri marchi premium, venivano acquistate da Paesi Europei, ma poi immatricolate in Italia come vetture di "seconda mano" o "usate" per evitare il pagamento dell'IVA. Alla testa dell'organizzazione vi erano due andriesi, entrambi individuati e denunciati.

Le complesse indagini condotte dalle Fiamme Gialle tranesi, agli ordini del Capitano Federico Salvatore, hanno permesso di riscontrare come le autovetture, provenienti soprattutto dalla Germania, venivano immatricolate in Italia attraverso l'intermediazione di due società "di comodo", con sede in Bulgaria. In particolare, dette società, provvedevano a "fornire" solo la documentazione fiscale necessaria all'immatricolazione delle stesse con un regime agevolativo che permetteva poi di evadere il versamento dell'IVA dovuta. Gli imprenditori coinvolti esibivano, inoltre, agli Uffici dell'Agenzia delle Entrate, libretti di circolazione contraffatti o alterati, in modo da far apparire quale intestatario dell'autoveicolo una persona fisica residente in Germania, con la finalità di trarre in inganno gli stessi funzionari ed ottenere l'esenzione dal versamento dell'IVA.
Secondo quanto accertato dai Finanzieri, le auto venivano poi vendute ai clienti italiani a prezzi più bassi rispetto a quelli di mercato, creando così una concorrenza sleale nei confronti degli altri rivenditori.

Queste attività svolte dal Corpo a contrasto dell'economia illegale nel settore del scambi intracomunitari sono finalizzate a tutelare il Fisco e a garantire un sempre più un efficiente e robusto sistema di legalità economico-finanziaria basato sulla corretta concorrenza e sul rispetto delle leggi vigente.
La Guardia di Finanza, infatti, opera ogni giorno per assicurare le necessarie condizioni di legalità, al fine di arginare ogni forma di illegalità e di sommerso nel sistema economico, che compromettono la libera e leale concorrenza del mercato, a discapito delle imprese che operano nel rispetto della legge.
Social Video49 secondiOperazione Car Jamping
  • guardia di finanza
  • Truffe
Altri contenuti a tema
1 Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Operazione della Guardia di finanza dopo la violazione di norme poste nel cosiddetto Codice Rosso
Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy E della sicurezza dei prodotti. Sono 3.344 i responsabili denunciati dall'inizio del 2025
Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Controlli a tappeto delle Fiamme Gialle della Bat insospettite da uno strano via vai. Operazione dei militari della Compagnia di Andria
Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Le dichiarazioni del deputato andriese di Fratelli d’Italia Mariangela Matera
"Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro "Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro Frode sui bonus edilizi: l'operazione dei finanzieri partita nel 2024
Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Oltre 12mila flaconi e una tonnellata di materia prima pronti per la vendita posti sotto sequesto. Denunciati i titolari
Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Scoperte 14 auto rubate in tutto tra le città di Trani, Andria e Canosa
Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Tutto il sostegno e la gratitudine vanno alle Forze dell'Ordine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.