guardia di finanza
guardia di finanza
Cronaca

La Finanza scopre frode milionaria nella compravendita di autovetture: denunciati due andriesi

Le complesse indagini condotte dalle Fiamme Gialle tranesi, agli ordini del Capitano Federico Salvatore

Oltre 15 i milioni di euro non dichiarati, IVA evasa pari a circa 8.5 mln di euro ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti per oltre 13,5 mln di euro. Due imprenditori denunciati alla Procura della Repubblica di Trani per reati tributari e falso. E' il bilancio dell'operazione "Car Jumping", condotta dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Trani a conclusione di un'attività ispettiva durata oltre due anni, che ha portato alla richiesta di sequestro preventivo per equivalente di beni per oltre 6 milioni di euro.

Un giro d'affari milionario, consumato dalle due società con sede nel comune di Trani e operanti nella Bat nel settore della compravendita di autovetture. Secondo le indagini delle Fiamme Gialle, le imprese commercializzavano in Italia auto di lusso provenienti da Paesi dell'Unione Europea, creando un vorticoso giro di false fatturazioni per frodare il Fisco. I Finanzieri hanno infatti individuato un meccanismo mediante il quale le autovetture, soprattutto Mercedes, BMW, Audi, Porsche ed altri marchi premium, venivano acquistate da Paesi Europei, ma poi immatricolate in Italia come vetture di "seconda mano" o "usate" per evitare il pagamento dell'IVA. Alla testa dell'organizzazione vi erano due andriesi, entrambi individuati e denunciati.

Le complesse indagini condotte dalle Fiamme Gialle tranesi, agli ordini del Capitano Federico Salvatore, hanno permesso di riscontrare come le autovetture, provenienti soprattutto dalla Germania, venivano immatricolate in Italia attraverso l'intermediazione di due società "di comodo", con sede in Bulgaria. In particolare, dette società, provvedevano a "fornire" solo la documentazione fiscale necessaria all'immatricolazione delle stesse con un regime agevolativo che permetteva poi di evadere il versamento dell'IVA dovuta. Gli imprenditori coinvolti esibivano, inoltre, agli Uffici dell'Agenzia delle Entrate, libretti di circolazione contraffatti o alterati, in modo da far apparire quale intestatario dell'autoveicolo una persona fisica residente in Germania, con la finalità di trarre in inganno gli stessi funzionari ed ottenere l'esenzione dal versamento dell'IVA.
Secondo quanto accertato dai Finanzieri, le auto venivano poi vendute ai clienti italiani a prezzi più bassi rispetto a quelli di mercato, creando così una concorrenza sleale nei confronti degli altri rivenditori.

Queste attività svolte dal Corpo a contrasto dell'economia illegale nel settore del scambi intracomunitari sono finalizzate a tutelare il Fisco e a garantire un sempre più un efficiente e robusto sistema di legalità economico-finanziaria basato sulla corretta concorrenza e sul rispetto delle leggi vigente.
La Guardia di Finanza, infatti, opera ogni giorno per assicurare le necessarie condizioni di legalità, al fine di arginare ogni forma di illegalità e di sommerso nel sistema economico, che compromettono la libera e leale concorrenza del mercato, a discapito delle imprese che operano nel rispetto della legge.
Social Video49 secondiOperazione Car Jamping
  • guardia di finanza
  • Truffe
Altri contenuti a tema
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
Polizia locale Andria: allerta messaggi truffa in posta elettronica Polizia locale Andria: allerta messaggi truffa in posta elettronica Cosa fare in caso di ricezione di tali email
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Ottenuti illeciti risparmi d’imposta, quantificati in oltre 26 milioni di euro
Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino L’attività di contrasto delle forze dell’ordine in Puglia ha riguardato numerosi prodotti agroalimentari
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza ​Al via il dispositivo di contrasto agli illeciti, in concomitanza con il recente “riallineamento accise”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.