Festa dei Lavoratori
Festa dei Lavoratori
Attualità

La festa dei lavoratori

Riflessione di Gennaro Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria

In prossimità della festa dei lavoratori il 1° maggio, più forte si sente l'eco di tante sofferenze derivanti da chi un lavoro ancora non ce l'ha o lo ha perduto o sfiduciato non lo cerca più. Nel contempo, affiorano le più varie soluzioni, a volte bizzarre, forse perché influenzate da idee per sentito dire o da veicoli di comunicazione che finiscono per confonderci.

Quello che addolora è che, non di rado, anche se pacatamente si accenna ad un contributo attinto dalla Dottrina Sociale Cristiana, il dialogo s'interrompe; e più dolorosa si avverte questa interruzione quanto più esternata da amici cattolici, e ciò porta alla conclusione che siamo ancora in pochi, francamente, a conoscere che esiste una dottrina sociale cristiana. Da qui l'incapacità di trovare insieme risposte, di proseguire con coraggio il dialogo, perché spesso non abbiamo letto un sol rigo di questa dottrina; un sol rigo di una enciclica sociale. Una loro anche superficiale lettura ci impedirebbe di giungere, nientemeno, ad affermare che una dottrina sociale cristiana non esiste o che, comunque, il problema lavoro è prettamente politico. Ecco il "virus" – avrebbe detto il mio amico Spartaco Lucarini – che impedisce ai più di non apprezzare, studiare e diffondere la dottrina sociale cristiana: la separazione che operiamo fra le verità cristiane e la vita quotidiana.

E tanta gratitudine va alle poche scuole di formazione socio-politica che offrono ormai a tutti, credenti e non credenti, di assaporare la bellezza della rivoluzione operata dal messaggio cristiano che nel Vangelo ha la sua prima fonte. In piena libertà. Ed è bello scoprire che fin dall'inizio non fu certo il Vangelo a dettare norme economiche o politiche. Un tale compito non rientrava, e non rientra, nei suoi fini religiosi o morali. Gesù non fu un economista o un politico; non ha mai dato la soluzione a problemi pratici o contingenti; ma se non li risolse direttamente, mise, e mette, nel cuore dell'uomo il sentimento della salvezza e gli illumina la mente sulla causa prima delle crisi.

Da qui – scrive Igino Giordani – l'auspicio che i partiti divenissero anche scuole di civismo: ogni sezione dovrebbe svolgere, tra gli altri compiti, quello di una didattica, che ricordasse ai cittadini la legge dell'amore, in cui sono incluse la giustizia e la solidarietà, legge di vita, intelligenza divina, senza cui si piomba per forza, nella rissa.
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria 9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria A scrivere è il referente Gino Piccolo
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria, condivide una riflessione del fondatore dei focolarini
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.