giornata della vita
giornata della vita
Religioni

La Diocesi di Andria partecipa alla 38° Giornata della Vita

Il messaggio dei vescovi invita a "contagiare di misericordia"

«Siamo noi il sogno di Dio che, da vero innamorato, vuole cambiare la nostra vita». E' questo il messaggio dei Vescovi per la trentottesima Giornata nazionale per la vita, che si celebra il 7 febbraio 2016.

«L'Anno Santo della misericordia - scrivono i vescovi - ci sollecita a un profondo cambiamento. Ed è proprio la misericordia che cambia lo sguardo, allarga il cuore e trasforma la vita in dono: si realizza così il sogno di Dio. Garante, in qualche modo, di quel sogno è la famiglia costituita da un uomo e una donna con un legame stabile, che è vitale nella misura in cui continua a far nascere e a generare. Inevitabile il riferimento al preoccupante calo demografico dell'Italia, dove mentre si continuano a investire notevoli energie a favore di piccoli gruppi di persone, non sembra che ci sia lo stesso impegno per milioni di famiglie che, a volte sopravvivendo alla precarietà lavorativa, continuano a offrire una straordinaria cura dei piccoli e degli anziani. E invece ogni figlio che viene al mondo, si legge nel messaggio, è volto del "Signore amante della vita", dono per i suoi genitori e per la società. Al contrario, ogni vita non accolta impoverisce il nostro tessuto sociale. I credenti dunque, è l'appello dei vescovi, sono chiamati a farsi diffusori di vita "costruendo ponti" di dialogo, capaci di trasmettere la potenza del Vangelo, guarire la paura di donarsi, generare la "cultura dell'incontro". Nello stile di Emmaus, come richiesto dal Vangelo della misericordia. Come Gesù che si mette accanto, anche quando l'altro non lo riconosce o è convinto di avere già tutte le risposte. La sua presenza - osservano i presuli - cambia lo sguardo ai due di Emmaus e fa fiorire la gioia: nei loro occhi si è accesa una luce. Quella stessa che sperimentano gli sposi, accogliendo un amore disposto a donarsi senza chiedere nulla in cambio, nel quale «fiorisce lo spazio umano più fecondo per far crescere le giovani generazioni e per introdurre con la famiglia la fraternità nel mondo. Fare del mondo una famiglia. Questo sogno di Dio, come lo definiscono i vescovi, diventa metodo quando nella famiglia si impara a custodire la vita dal concepimento al suo naturale termine e quando la fraternità si irradia dalla famiglia al condominio, ai luoghi di lavoro, alla scuola, agli ospedali, ai centri di accoglienza, alle istituzioni civili. E chiunque si pone al servizio della persona umana realizza il sogno di Dio. L'invito è allora a contagiare di misericordia la società, aiutandola a guarire da quelli che vengono definiti gli attentati alla vita: dalla piaga dell'aborto al lasciar morire i nostri fratelli sui barconi nel canale di Sicilia; dalla morte sul lavoro a quella per denutrizione; dal terrorismo, la guerra, la violenza all'eutanasia. Amare la vita – si legge nel messaggio - è sempre prendersi cura dell'altro, volere il suo bene, coltivare e rispettare la sua dignità trascendente». Contagiare di misericordia, è la conclusione del messaggio, significa affermare, con Papa Francesco, che è la misericordia il nuovo nome della pace. La misericordia farà fiorire la vita: quella dei migranti respinti sui barconi o ai confini dell'Europa, la vita dei bimbi costretti a fare i soldati, la vita delle persone anziane escluse dal focolare domestico e abbandonate negli ospizi, la vita di chi viene sfruttato da padroni senza scrupoli, la vita di chi non vede riconosciuto il suo diritto a nascere. Ancora, significa osare un cambiamento interiore, che si manifesta contro corrente attraverso opere di misericordia. Opere di chi esce da se stesso, annuncia l'esistenza ricca in umanità, abita fiducioso i legami sociali, educa alla vita buona del Vangelo e trasfigura il mondo con il sogno di Dio».

Alcuni appuntamenti previsti per tale giornata:

- 4 Febbraio: ore 20.00 "Rosario per la vita" presso l'atrio dell'ospedale civile di Andria
- 7 Febbraio: ore 18.00 Celebrazione Eucaristica per la Giornata della vita presso il Santuario del SS.mo Salvatore (trasmessa in tv)
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia presieduta dal Parroco ed Assistente spirituale della Pia Associazione Crociferi, don Claudio Stillavato, nella chiesa di S.Nicola di Myra
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.