Canosa di Puglia
Canosa di Puglia
Religioni

La Diocesi di Andria istituisce una Scuola di Formazione Socio-Politica nella Città di Canosa di Puglia

Il percorso di questo anno 2024-2025 avrà come titolo: “Democrazia: Una responsabilità comune”

A partire dal discernimento nato in seno al presbiterio zonale di Canosa di Puglia, si è ritenuto necessario istituire anche nella Città di Canosa di Puglia un percorso di formazione all'impegno sociale e politico.
A farsi carico di questa necessità è stato l'Ufficio di Pastorale Sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato della Diocesi di Andria in collaborazione con la zona pastorale di Canosa di Puglia e il Forum diocesano di Formazione all'Impegno Sociale e Politico.

«La finalità principale della scuola di formazione -dichiara don Michele Pace, direttore dell'Ufficio diocesano di Pastorale Sociale- è quella di una alfabetizzazione politica dei cittadini a partire dai principi della Dottrina Sociale della Chiesa e della Costituzione Italiana. La scuola, aperta a tutti coloro che vogliono costruire il bene comune, si configura come una realtà a-partitica e dal suo progetto iniziale poi potrebbe evolvere verso una sorta di osservatorio delle povertà di ogni genere presenti sul territorio».
I destinatari della Scuola di Formazione sono i giovani (16+) e adulti provenienti da comunità parrocchiali, associazioni, scuole e dalla cittadinanza. Ai partecipanti è richiesta la condivisione dell'impostazione della scuola nei suoi presupposti fondamentali.
Gli incontri avranno sede presso la Sala Sabiniana di Canosa di Puglia dalle ore 19:00 alle 20:30. Ad eccezione degli incontri in collaborazione con le altre scuole di formazione diocesane di Andria e di Minervino Murge.

Il percorso di questo anno 2024-2025 avrà come titolo: "Democrazia: Una responsabilità comune".

Programma degli incontri previsti:

1°: venerdì 28 febbraio 2025 ore 19:30 (In comune con le altre scuole di formazione della diocesi)
La democrazia globale, tra populismo e avanzata dei tecnocrati
Fabio Pasqualetti. Professore ordinario di Teorie Sociali della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell'Università Pontificia Salesiana, Roma.
Sede: Biblioteca Diocesana "S. Tommaso D'Aquino", Andria.
Partenza da Canosa ore 18:30


2°: mercoledì 26 marzo 2025 ore 19:00
"Sì, ma la politica è un'altra cosa". Che cos'è la politica?
Marco Iasevoli. Giornalista Avvenire
Sede: Sala Sabiniana, Canosa di Puglia


3°: mercoledì 28 maggio 2025 ore 19:00
"Di sana e robusta costituzione". È ancora attuale la Costituzione?
Nicola Bucci. Professore di diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre.
Sede: Sala Sabiniana, Canosa di Puglia
4° incontro – Giugno 2025
(In comune con le altre scuole di formazione della diocesi)
Testimone di Democrazia


Si richiede previa iscrizione e un contributo di €10,00, gratis per i giovani studenti.
Rivolgersi a don Michele Pace c/o la Parrocchia Gesù Liberatore, oppure chiamando al numero 3478521984 o scrivendo all'indirizzo mail donmiky83@gmail.com entro e non oltre il 25 febbraio. Il contributo può essere versato in occasione del primo incontro che si terrà ad Andria il 28 febbraio 2025 per il quale sarà messo a disposizione un pullmino previa prenotazione.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.