Canosa di Puglia
Canosa di Puglia
Religioni

La Diocesi di Andria istituisce una Scuola di Formazione Socio-Politica nella Città di Canosa di Puglia

Il percorso di questo anno 2024-2025 avrà come titolo: “Democrazia: Una responsabilità comune”

A partire dal discernimento nato in seno al presbiterio zonale di Canosa di Puglia, si è ritenuto necessario istituire anche nella Città di Canosa di Puglia un percorso di formazione all'impegno sociale e politico.
A farsi carico di questa necessità è stato l'Ufficio di Pastorale Sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato della Diocesi di Andria in collaborazione con la zona pastorale di Canosa di Puglia e il Forum diocesano di Formazione all'Impegno Sociale e Politico.

«La finalità principale della scuola di formazione -dichiara don Michele Pace, direttore dell'Ufficio diocesano di Pastorale Sociale- è quella di una alfabetizzazione politica dei cittadini a partire dai principi della Dottrina Sociale della Chiesa e della Costituzione Italiana. La scuola, aperta a tutti coloro che vogliono costruire il bene comune, si configura come una realtà a-partitica e dal suo progetto iniziale poi potrebbe evolvere verso una sorta di osservatorio delle povertà di ogni genere presenti sul territorio».
I destinatari della Scuola di Formazione sono i giovani (16+) e adulti provenienti da comunità parrocchiali, associazioni, scuole e dalla cittadinanza. Ai partecipanti è richiesta la condivisione dell'impostazione della scuola nei suoi presupposti fondamentali.
Gli incontri avranno sede presso la Sala Sabiniana di Canosa di Puglia dalle ore 19:00 alle 20:30. Ad eccezione degli incontri in collaborazione con le altre scuole di formazione diocesane di Andria e di Minervino Murge.

Il percorso di questo anno 2024-2025 avrà come titolo: "Democrazia: Una responsabilità comune".

Programma degli incontri previsti:

1°: venerdì 28 febbraio 2025 ore 19:30 (In comune con le altre scuole di formazione della diocesi)
La democrazia globale, tra populismo e avanzata dei tecnocrati
Fabio Pasqualetti. Professore ordinario di Teorie Sociali della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell'Università Pontificia Salesiana, Roma.
Sede: Biblioteca Diocesana "S. Tommaso D'Aquino", Andria.
Partenza da Canosa ore 18:30


2°: mercoledì 26 marzo 2025 ore 19:00
"Sì, ma la politica è un'altra cosa". Che cos'è la politica?
Marco Iasevoli. Giornalista Avvenire
Sede: Sala Sabiniana, Canosa di Puglia


3°: mercoledì 28 maggio 2025 ore 19:00
"Di sana e robusta costituzione". È ancora attuale la Costituzione?
Nicola Bucci. Professore di diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre.
Sede: Sala Sabiniana, Canosa di Puglia
4° incontro – Giugno 2025
(In comune con le altre scuole di formazione della diocesi)
Testimone di Democrazia


Si richiede previa iscrizione e un contributo di €10,00, gratis per i giovani studenti.
Rivolgersi a don Michele Pace c/o la Parrocchia Gesù Liberatore, oppure chiamando al numero 3478521984 o scrivendo all'indirizzo mail donmiky83@gmail.com entro e non oltre il 25 febbraio. Il contributo può essere versato in occasione del primo incontro che si terrà ad Andria il 28 febbraio 2025 per il quale sarà messo a disposizione un pullmino previa prenotazione.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.