La Diocesi di Andria in pellegrinaggio da Papa Francesco
La Diocesi di Andria in pellegrinaggio da Papa Francesco
Religioni

La Diocesi di Andria in pellegrinaggio da Papa Francesco

Ben 1500 fedeli vi hanno preso parte, accompagnati dal vescovo Mons. Luigi Mansi

Nella giornata di sabato 22 ottobre, la diocesi di Andria-Canosa-Minervino Murge si è recata in piazza San Pietro per l'udienza generale del Santo Padre. Un giorno insolito per un evento del genere, che solitamente si tiene il mercoledì, ma che Papa Francesco ha concesso in seconda istanza per soddisfare le innumerevoli richieste giunte da fedeli di tutto il mondo. Un giorno significativo anche per il ricordo di San Giovanni Paolo II, debitamente ricordato dall'attuale Pontefice al termine del suo discorso.

Oltre che udienza generale, la si definisce anche "giubilare", dal momento che siamo nell'anno del Giubileo della Misericordia, iniziato l'8 dicembre 2015 e in procinto di terminare il prossimo 20 novembre.

La partecipazione della diocesi all'udienza è stata sicuramente massiva: sono stati infatti circa 1500 i fedeli che hanno scelto di compiere questo pellegrinaggio per incontrare Papa Francesco e ascoltarlo dal vivo. Giunta in piazza San Pietro praticamente al sorgere del sole, la nutrita rappresentanza diocesana ha atteso con fervore il momento dell'arrivo del Pontefice verso le 7.30, ma in misura maggiore il consueto giro in macchina di Papa Francesco verso le 9.30, che ha scatenato l'applauso e la gioia degli oltre 100.000 fedeli presenti.

Tanta attenzione e riflessione hanno poi suscitato le parole di Bergoglio nel momento dell'udienza: il tema trattato era il dialogo, lo stesso che nella pagina del Vangelo acclamata poco prima avevano avuto Gesù e la donna samaritana. Importante è il passaggio in cui il Pontefice ha definito il dialogo come "forma di rispetto che cancella incomprensioni e divisioni e crea ponti di comunicazione, facendo in modo che nessuno resti isolato nel suo piccolo mondo".

Terminata l'udienza, e dopo un tempo di svago utile anche per visitare alcune straordinarie bellezze della città di Roma, l'intera diocesi si è recata verso le 15 presso il Santuario S. Maria delle Grazie al Trionfale, per partecipare alla celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo diocesano, S.E. Mons. Luigi Mansi. Un momento sicuramente importante per chiudere in bellezza un pellegrinaggio vissuto nell'incontro con il Santo Padre, un'occasione che non capita certo tutti i giorni.
Pellegrinaggio a RomaPellegrinaggio a RomaPellegrinaggio a Roma
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo Ore di grande dolore per i familiari dei tre ciclisti andriesi
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.