Rifugiati afghani
Rifugiati afghani
Attualità

La Diocesi accoglie famiglie provenienti dall’Afghanistan

Per poter allargare la rete dell’accoglienza è stata lanciata l'iniziativa "Adozione di prossimità di una famiglia afghana"

Da martedì 21 settembre la nostra Diocesi, in intesa con il Comune di Minervino Murge, rispondendo all'appello di papa Francesco, sta accogliendo un nucleo familiare di 9 persone provenienti dall'Afghanistan. Le modalità di questa accoglienza, così come contenute nella circolare del Ministero degli Interni e ribadita nella convenzione sottoscritta tra la Prefettura, il Comune di Minervino Murge e la Caritas diocesana, è a totale carico degli ospitanti.

A distanza di un mese e dopo aver provveduto ad una nuova abitazione diventano più chiari alcuni passaggi e le risorse necessarie per far fronte ai bisogni primari. Dal punto di vista socio-sanitario si è terminata la vaccinazione Covid-19, l'iscrizione alla scuola (diversi ordini e gradi), la richiesta di STP (per l'assistenza sanitaria) e di riconoscimento di status di rifugiati che consentirà loro di muoversi sul territorio nazionale, cercare lavoro, vedere riconosciuti alcuni diritti.

Dal punto vista materiale i bisogni sono quelli di una normale famiglia i cui genitori devono badare alla vita di 7 figli (di età compresa tra i 5 e i 21 anni). L'accoglienza concreta, fatta a nome della Chiesa diocesana, è stata possibile grazie alla Zona pastorale di Minervino Murge che ha coinvolto sacerdoti e laici, e ai volontari del Centro Emmaus che si sono spesi con generosità e hanno creato una piccola rete di volontari e benefattori (disponibilità di abitazione, accompagnamento, interpreti).

Per poter allargare la rete dell'accoglienza e coinvolgere sempre di più l'intera comunità diocesana in questa gara di solidarietà desideriamo, in accordo con il presbiterio locale, lanciare l'iniziativa: Adozione di prossimità di una famiglia afghana.

Tre sono le modalità di partecipazione:

1) offerte indirizzate direttamente alla Caritas diocesana attraverso i canali presenti sul sito
(https://www.caritasandria.it/cosa-puoi-fare/#dona-ora);
2) buoni spesa per l'acquisto dei soli prodotti da forno, frutta e verdura, pesce e carne (i buoni o scontrini o altri documenti che attestano la possibilità di ritiro dei prodotti dovranno essere consegnati ai sacerdoti, al responsabile del Centro Emmaus, ai referenti delle Caritas parrocchiali di Minervino Murge); sarà possibile anche versare anche offerte in denaro;
3) consegna dei seguenti beni alimentari direttamente alle parrocchie di Minervino Murge (solo questi: riso, yogurt, latte, frutta, tonno, uova, biscotti e merendine, snack salati, the in bustine, acqua minerale e bevande analcoliche).

Sappiamo che quando i riflettori si spengono aumenta la solitudine, invece in questo momento tocca a noi far avvertire non tanto il problema quanto il volto più umano di una comunità.
Diocesi Andria
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia presieduta dal Parroco ed Assistente spirituale della Pia Associazione Crociferi, don Claudio Stillavato, nella chiesa di S.Nicola di Myra
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.