avv. Donatella Fracchiolla
avv. Donatella Fracchiolla
Politica

La consigliera azzurra Fracchiolla chiede spiegazioni su sede Ispettorato del Lavoro e "Fondone" su riduzione Tari

Saranno discusse nel corso dell'odierno consiglio comunale

"Al Consiglio comunale che si terrà in data odierna, la prima ora sarà dedicata alla discussione delle interrogazioni. Due quelle presentate dal Capogruppo di FI, Donatella Fracchiolla: una relativa alle sorti degli uffici SUAP, qualora Largo Grotte dovesse ospitare la sede provinciale dell'Ispettorato del lavoro e l'altra relativa all'accesso al cosiddetto "Fondone", per finanziare riduzioni della TARI, in favore delle utenze non domestiche che abbiano subito chiusure o restrizioni in conseguenza dell'emergenza sanitaria, anche nel 2022.

In particolare, quanto alla prima interrogazione, in seguito alle risultanze di un incontro avvenuto in Prefettura, sin dal mese di ottobre 2021, tra i Sindaci delle Città di Andria e Trani e il Commissario Prefettizio di Barletta, con il Presidente della Provincia, avente ad oggetto la revisione della dislocazione territoriale degli Uffici, si è deciso che Andria ospiterà la sede dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro. All'esito di ciò, come annunciato a mezzo stampa a inizio mese, l'Amministrazione si sarebbe "affrettata" ad effettuare dei sopralluoghi, presso alcuni immobili comunali, per verificare l'idoneità ad ospitare i circa 50 Ispettori che saranno operativi sull'intero territorio provinciale e avrebbe fatto ricadere la scelta sugli uffici ubicati presso Largo Grotte, dove attualmente si trova il SUAP, senza precisare, tuttavia, quale sorte toccherà a quest'ultimo!

Quanto alla seconda interrogazione, Il d.l. del 27 gennaio 2022, n. 4, all'art. 13, sblocca, per il 2022, l'utilizzo degli avanzi delle risorse erogate ai Comuni in seguito all'emergenza Covid – 19. Le risorse del cosiddetto "Fondone" 2020, successivamente incrementato per l'anno 2021, non completamente utilizzate alla data del 31 dicembre 2021, infatti, diventano utilizzabili anche per l'anno 2022, al fine di fronteggiare specifiche esigenze di spesa, sempre legate all'emergenza sanitaria. Tra queste sono comprese le risorse erogate ai Comuni per finanziare le eventuali riduzioni Tari, in favore delle utenze non domestiche oggetto di chiusure o restrizioni. Dopo i vari, indebiti e mal celati aumenti della Tari e le proposte di operare esenzioni dal pagamento della stessa sia per i luoghi non strettamente di culto - in barba al consolidato orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione, recentemente confermato con ordinanza n. 32001 del 5 novembre 2021 - e sia per le Associazioni con non meglio precisate caratteristiche, sarebbe un ulteriore grave accadimento se l'Amministrazione non consentisse l'accesso al cosiddetto "Fondone" in favore delle attività produttive", conclude la capogruppo di Forza Italia, Donatella Fracchiolla.
  • Comune di Andria
  • forza italia
  • tari
  • Donatella Fracchiolla
Altri contenuti a tema
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.