libri
libri
Scuola e Lavoro

La Caritas diocesana di Andria assegna 100 borse di studio per la fornitura di libri di testo

Il progetto "Ritorniamo a scuola" è rivolto agli studenti che hanno terminato la terza media

La Caritas Diocesana di Andria, a seguito della crisi conseguente l'emergenza Covid-19, intende offrire un concreto sostegno alle famiglie nell'affrontare la ripresa delle normali attività a cominciare da quelle educative per i figli con il progetto "Ritorniamo a scuola". In vista della ripresa del nuovo anno scolastico si intende assegnare 100 Borse di studio per l'acquisto di libri di testo, finanziate attraverso fondi propri, il contributo di enti privati e singoli cittadini, quale intervento di contrasto alla povertà educativa.

L'assegnazione delle borse di studio è riservata agli studenti che hanno terminato la terza media nell'a.s. 2019/20 e si iscriveranno alla scuola secondaria di 2° grado nell'a.s. 2020/21, per un valore di massimo € 150,00 per l'ottenimento dei libri di testo e avverrà tramite presentazione della domanda e successiva graduatoria sulla base della situazione economica familiare e del voto finale conseguito all'esame finale di terza media.

L'avviso sarà pubblicato sul portale della Diocesi di Andria (www.diocesiandria.org) . Le domande potranno essere presentate attraverso l'apposito modulo, entro il 25/07/2020, presso gli uffici della Caritas Diocesana ad Andria in Via De Nicola 15, presso la parrocchia "S. M. Assunta" a Canosa di Puglia e presso il Centro Emmaus a Minervino. Successivamente sarà comunicato ai beneficiari l'esito della graduatoria. È possibile contribuire al Fondo con una donazione tramite bonifico intestato a Caritas diocesana di Andria presso Banca Popolare Etica IT53B0501804000000011106853, oppure portando direttamente la propria offerta nella sede Caritas (via De Nicola, 15 – Andria).

«Siamo consapevoli che molte famiglie che hanno visto contrarsi il proprio reddito a seguito delle misure di lockdown hanno ridotto la propria capacità di spesa, e non vorremmo che questa possa impedire l'acquisizione del necessario materiale didattico, impedendo di fatto il regolare prosieguo dello studio», afferma don Mimmo Francavilla, direttore della Caritas Diocesana. «Una delle conseguenze negative di questa emergenza pandemica potrebbe rivelarsi l'impossibilità della mobilità sociale per ragazzi con capacità che si vedono ridotte le possibilità a causa della insufficienza del reddito familiare ("Equity in Education" - Ocse 2018). Per questo riteniamo opportuno sostenere questo tipo di spesa che premia il merito e allo stesso tempo si pone a contrasto di un'emarginazione culturale delle giovani generazioni».

Cliccando sul link https://www.diocesiandria.org/ritorniamo-a-scuola/ si possono visualizzare la locandina, l'avviso pubblico e scaricare il modulo di domanda.
Locandina ritorniamo a scuola
  • Scuola
  • caritas diocesana
  • libri di testo
Altri contenuti a tema
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Fornitura libri di testo per gli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado Fornitura libri di testo per gli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado Apertura seconda finestra temporale
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.