caritas
caritas
Vita di città

La Caritas diocesana avvia il progetto "Ripartire dal Centro"

La partecipazione al corso si estende a persone che intendono proporsi come volontari nei Centri di Ascolto

La Caritas diocesana, con il progetto "Ripartire dal Centro" che si inserisce nella formazione per l'attuazione della lettera pastorale del vescovo Luigi Mansi "Si prese cura di lui..."., intende condurre le comunità parrocchiali alla testimonianza della carità con la costituzione o il consolidamento della Caritas in ogni parrocchia presentandone sempre il duplice volto: la prevalente funzione pedagogica e la promozione di interventi.

I partecipanti avranno una formazione base comune e in seguito si divideranno in tre gruppi: un primo gruppo seguirà la formazione sulle Caritas parrocchiali e sull'animazione della comunità; un secondo gruppo sarà composto da quanti si occupano di ascolto e di accoglienza; un terzo gruppo è rivolto ai coniugi che si impegnano nel progetto Famiglie x Famiglie con il ruolo di tutor. Un ulteriore spazio formativo sarà riservato ai formatori della Caritas diocesana e all'intera equipe. È prevista una tappa di verifica e una conclusione comune.

L'obiettivo del progetto "Ripartire dal Centro" è quello di favorire l'animazione alla carità come processo di sviluppo della comunità considerata come una risorsa fondamentale. Si intende inoltre potenziare la funzione dell'ascolto e la rete dei Centri di Ascolto parrocchiali e interparrocchiali. I contenuti saranno organizzati in maniera organica attraverso vari strumenti formativi Si propone di privilegiare dinamiche formative che partano dalle esperienze dei partecipanti per arrivare insieme ad organizzare i contenuti in maniera chiara.

La Caritas diocesana estende la partecipazione a questo corso a persone che intendono proporsi come volontari nei Centri di Ascolto (diocesani, interparrocchiali e parrocchiali) coordinati dalla stessa Caritas. Il numero massimo dei partecipanti è di 5 unità.

Requisiti richiesti: maggiore età, titolo di studio attinente (sia diploma che laurea) per l'ascolto, l'orientamento, l'accompagnamento e la presa in carico di soggetti deboli. Inviare la candidatura entro il 22 ottobre al numero 328.4517674 o andriacaritas@libero.it (possibilmente allegando un curriculum).

Nella brochure in basso, tutte le date del corso.
brochure definitiva corso pagebrochure definitiva corso page
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Dal suo avvio sei anni fa, in questo luogo della Murgia, più di 100 persone hanno potuto sperimentare questo "donarsi nel lavoro"
Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Si svolgono nell'arco di sei giorni per un totale di 25 ore settimanali. Ciò dà diritto ad una indennità mensile di euro 507,30
Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore In questo luogo di redenzione e riscatto sociale, ci sarà una Santa Messa alle ore 11 con il Vescovo Luigi Mansi
Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Con il “Progetto Barnaba – dare credito alla speranza”
Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Una dozzina di persone, guidate da Don Riccardo Agresti, detenuti residenziali e semiresidenziali, con alcuni volontari ed educatori
8^ Giornata Mondiale dei Poveri domenica, 17 novembre 2024 8^ Giornata Mondiale dei Poveri domenica, 17 novembre 2024 Due le iniziative messe in campo dalla Caritas diocesana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.