Caritas diocesana
Caritas diocesana
Religioni

La Caritas diocesana adesso anche sul web

Da più di quarant’anni attiva su Andria e nella diocesi

Sarà attivo da oggi, lunedì 24 maggio 2021, il nuovo sito web della Caritas della Diocesi di Andria.
La Caritas diocesana è attiva nella città di Andria e nell'intera Diocesi da più di quarant'anni: tantissimi i volti, le menti e le mani che hanno dato vita a progetti concreti, di solidarietà, carità e fratellanza; ancora di più sono le persone, le famiglie, che hanno potuto usufruire di tutto questo ricevendo aiuto e assistenza.

«Quest'anno, a margine (si spera) di un periodo complicato dettato dall'imperversare del Covid-19 e delle difficoltà economiche connesse, abbiamo voluto provare a raccogliere questo immenso patrimonio di esperienza, di umanità e di "spirito di comunità" all'interno di un portale online, -spiega don Mimmo Francavilla direttore della Caritas diocesana- facilmente accessibile: un nuovo sito web della Caritas della nostra Diocesi (www.caritasandria.it), ricco di informazioni relative al nostro statuto, ai nostri valori e, soprattutto, ai tanti progetti che promuoviamo sul territorio per l'interesse comune. La Caritas, infatti, non si occupa solo di gestire raccolte alimentari e di indumenti; formula progetti rivolti ai più piccoli come anche agli adulti, promuove il supporto scolastico e l'inserimento lavorativo, sovvenziona progetti imprenditoriali attraverso il microcredito e punta a facilitare l'inclusione sociale dei giovani».

All'interno del portale, sono raggruppati tutti i servizi in dieci macrocategorie che, a loro volta, prevedono diversi progetti: ascolto delle problematiche sociali, promozione di buone pratiche ambientali ed ecologiche, supporto giovanile e sostegno familiare, interventi in ambito assistenziale e sociosanitario, immigrazione e promozione del volontariato con l'AVS e il Servizio Civile. «Non si trascura la parte relativa alla formazione degli animatori e operatori Caritas delle parrocchie e dei Centri di Ascolto. Il nuovo portale -prosegue il direttore della Caritas- ci consente di ospitarli finalmente tutti, e di illuminare tutti i campi di intervento, per poter coinvolgere sempre più attivamente la nostra comunità su questi temi. Le altre due sezioni fondamentali del portale sono infatti rappresentate da una sezione dedicata "a quello che si può fare per supportare le attività della Caritas", in cui è spiegato in che modo poter donare il proprio tempo, i propri beni materiali o supportare delle attività, e dalla sezione dedicata alle donazioni, che consente di poter sostenere economicamente la nostra comunità, sia con un piccolo contributo una tantum che con una donazione continuativa mensile, tramite bonifico, carte di credito o paypal. Vengono anche comunicati i nuovi recapiti telefonici, gli indirizzi mail e pec, gli orari di apertura».

Nel portale non mancano, infine, una raccolta di news che aggiornano in tempo reale sulle iniziative in programma, oltre a mostrare una storicità di quanto realizzato in passato con materiale scaricabile.
«Il sito web è facilmente navigabile anche da mobile, quindi da smartphone e tablet, e contiene una ricca fotogallery con i migliori scatti raccolti negli ultimi anni, ad immortalare progetti e persone incontrate nella nostra diocesi -conclude don Mimmo Francavilla- ad Atene, in Bielorussia, a Gibuti e in altri paesi verso i quali siamo stati solidali. Una nuova finestra online sul mondo Caritas, che ci consente di riabbracciare, seppur virtualmente, le tante famiglie e comunità incontrate in tutti questi anni lungo il nostro cammino».
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.